«Climatica…Mente Cambiando»: gli aperitivi
Quattro appuntamenti dal 6 al 9 settembre a Palazzo Roccabruna
Nella storica cornice di Palazzo
Roccabruna si terranno quattro aperitivi non convenzionali per
parlare in modo innovativo dei cambiamenti climatici in atto.
Gli appuntamenti sono inseriti nella settimana di
«Climatica...mente cambiando - Trentino Clima 2011» che vedrà la
presenza a Trento e Rovereto, dal 5 all'11 settembre, di numerosi
ospiti di rilievo del mondo scientifico, economico, culturale e
dello spettacolo.
La manifestazione è promossa dalla Provincia autonoma di Trento
(Assessorato all'Ambiente, Dipartimento Urbanistica e Ambiente) e
dall'Osservatorio Trentino sul Clima coordinato dal Dipartimento
Protezione civile e infrastrutture.
CLIMA E FINANZA
martedì 6 settembre, ore
18.00-19.30
Palazzo Roccabruna, Trento
Aperitivo moderato dal giornalista Francesco Terreri e dedicato a
cambiamenti climatici, finanza, crisi economica, investimenti nei
settori low-carbon con: Elena Gerebizza - CRBM (Campagna per la
Riforma della Banca Mondiale), Enrica De Cian (FEEM - Fondazione
Eni Enrico Mattei), Giorgio Capurri (Corporate Sustainability
UniCredit).
Un'ora e mezzo per affrontare alcune tematiche portanti del
dibattito internazionale: ovvero come affrontare la sfida
rappresentata dalle emissioni clima-alteranti e come questo si
traduce dal punto di vista dei comportamenti, della domanda e della
fornitura di energia.
Se per ridurre le emissioni è necessario modificare lo stile di
vita fin qui adottato, bisogna capire quali sono le risorse
necessarie per attuare questo passaggio e quali strumenti i governi
possono utilizzare per reperire queste risorse.
Non vanno infine dimenticati i Paesi più poveri, su cui spesso
pesano i grandi progetti infrastrutturali nel settore
energetico.
Ma saranno analizzati anche alcuni esempi positivi, come quello di
UniCredit che ha firmato con WWF una partnership per integrare la
sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici nel
business bancario.
CLIMA E PRODUZIONE ALIMENTARE
mercoledì 7
settembre, ore 18.00-19.30
Palazzo Roccabruna, Trento
Aperitivo moderato da Ilaria Pertot, della Fondazione Edmund Mach,
per parlare di cambiamenti climatici, produzione agricola e
allevamenti, programmi alimentari con Franco Miglietta - (CNR -
Fondazione Edmund Mach), Cristina Micheloni (AIAB - Associazione
Italiana per l'Agricoltura Biologica), Andrea Faustini (CAVIT -
Cantina Viticoltori di Trento).
Nel corso della discussione verrà approfondita l'interazione fra
agricoltura e cambiamenti climatici, ovvero come viene toccata la
produzione alimentare mondiale dalle condizioni meteorologiche, i
reali impatti, la qualità e la quantità di cibo prodotta e le sfide
correlate.
Ma si affronteranno anche le connessione fra cibo, economia e
finanza, l'uso del territorio e la produzione animale. Infine non
mancheranno i Paesi del Sud del Mondo e il problema cibo, le sfide
che dovrà affrontare il mondo della produzione per adattarsi ai
mutameni in corso, le crisi e le opportunità che si presenteranno
nel prossimo futuro alla comunità internazionale.
CLIMA E SALUTE
giovedì 8 settembre, ore 18.00-19.30
Palazzo Roccabruna, Trento
Aperitivo moderato dalla giornalista Maddalena Di Tolla Deflorian,
che affronterà il tema dei cambiamenti climatici sotto il profilo
di rischi per la salute, nuove malattie dell'uomo con Paolo
Lauriola (Dir.Tecnica, Centro Tematico «Ambiente e Salute», ARPA
Emilia-Romagna), Annapaola Rizzoli (Fondazione Edmund Mach),
Sabrina Rieti (ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la
Ricerca Ambientale).
In questo dialogo si parlerà di correlazione tra salute e
cambiamenti climatici, di che livello di consapevolezza esiste di
questo problema, nel mondo scientifico, tra medici e climatologici,
nonché il ruolo dei cittadini e la loro consapevolezza.
Non mancherà un accenno ai casi di pandemia e al ruolo del mondo
animale come vettore di nuove malattie. Infine verranno illustrati
alcuni esempi in Italia e nel mondo e come sviluppare adeguate
strategie di adattamento, soprattutto agli eventi climatici
estremi, rivolte alla protezione della salute della popolazione,
con particolare attenzione agli individui e alle comunità a
rischio.
CLIMA E COMUNICAZIONE
venerdì 9 settembre, ore 18.00-19.30
Palazzo Roccabruna, Trento
«Clima e
comunicazione»
Aperitivo moderato dal giornalista Marco Pontoni che affronterà i
cambiamenti climatici dal punto di vista di informazione, ruolo dei
mass media, presentazione dei dati, marketing con: Sylvie Coyaud
(giornalista e divulgatrice scientifica), Maria Inglisa (Università
di Pavia), Stefano Caserini (Politecnico di Milano, DIIAR).
La tesi dell'influenza che le emissioni in atmosfera di gas dovute
all'utilizzo di combustibili fossili potrebbero avere sul clima
della terra ha poco più di un secolo e venne avanzata per la prima
volta alla fine dell'800, anche se la correlazione fra temperatura
terrestre e stato dell'atmosfera risale alla prima metà del XIX
secolo.
La tesi si è rafforzata negli anni '40 con il progredire delle
conoscenze scientifiche e delle dotazioni strumentali per
analizzare l'effetto serra.
Il tema è noto al grande pubblico da una trentina di anni. Dagli
anni '90 il cambiamento climatico e le sue cause riconducibili
all'attività umana, sono diventati argomenti di discussione molto
popolare, ed un numero sempre più ampio di persone si è accostato a
questa problematica, anche adottando comportamenti
«ecocompatibil».
Negli ultimi anni le cose sono un po' cambiate.
Da un lato ha iniziato a diffondersi un certo scetticismo
sull'efficacia delle misure che la comunità internazionale può o
vuole adottare per contrastare il cambiamento del clima.
Dall'altra, hanno acquisito maggior spazio e peso le opinioni di
coloro che mettono in dubbio l'esistenza o l'entità del fenomeno in
sé, contestando anche il ruolo dei media e anche degli organismi
scientifici.
INFO
Gli incontri saranno accompagnati da un calice di Trentodoc offerto
da Palazzo Roccabruna
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.