Gli alpini trentini convocati in assemblea domenica 9 marzo
Si troveranno in Sala della Cooperazione di via Segantini a eleggere le cariche sociali
È giunto anche quest’anno il momento di chiamare a raccolta i Delegati dell’Associazione Nazionale Alpini, che per l’occasione saranno impegnati al rinnovo di tutte le cariche sociali.
Domenica 9 marzo, infatti, i quasi ventimila soci Alpini della provincia di Trento andranno a scegliere i loro nuovi rappresentanti per il triennio 2014-2016.
Se appare scontata la conferma a presidente di Maurizio Pinamonti, unico candidato in segno anche della compattezza della Sezione di Trento nel riconoscere il suo grande impegno e dedizione, molto più combattuta sarà la disputa per il Consiglio Sezionale, dove ben 25 sono i candidati (10 dei quali nuovi) a fronte di 20 posti a disposizione.
La giornata assembleare avrà un preambolo sabato 8 marzo alle ore 17.00, quando sarà in programma il momento riservato al ricordo di tutti i Caduti delle guerre, con la deposizione delle corone al Monumento di Piazza della Portèla ed alle lapidi di Via Belenzani a Trento.
Successivamente gli Alpini di tutta la provincia di Trento si ritroveranno domenica 9 marzo alle ore 8.15 nel Duomo di Trento, dove verrà celebrata la Santa Messa per i Soci andati avanti e per i Caduti, con la partecipazione del Coro sezionale ANA.
Al termine della Santa Messa, verso le ore 9.30, in Piazza Duomo verranno resi gli onori alla Bandiera e al Vessillo della Sezione, decorato di 12 medaglie d’oro al Valor Militare e 6 Medaglie d’Argento al Valor Civile.
Quindi in sfilata le Penne Nere trentine, accompagnate dalla Fanfara Sezionale, raggiungeranno la sala della Cooperazione in Via Segantini, dove alle ore 10,00 inizierà l’Assemblea con la nomina del Presidente dell’Assemblea, del suo Segretario e dei componenti il Seggio elettorale.
Toccherà poi al Presidente Sezionale, Maurizio Pinamonti, aprire i lavori con la sua relazione morale sull’attività del 2013.
A seguire quella finanziaria del Tesoriere con il conto consuntivo e il bilancio preventivo, supportata dalla relazione dei revisori dei conti.
Prenderà quindi la parola il Presidente della Protezione Civile ANA Trento, Giuliano Mattei, prima di lasciare il microfono agli interventi delle Autorità presenti.
I delegati saranno chiamati all’importante rinnovo delle cariche sociali per il 2014/2016. Già scontata la rielezione a tale carica del Presidente Maurizio Pinamonti, unico candidato.
Diverso il discorso per i 20 Consiglieri Sezionali e per i 19 Consiglieri di Zona (anche se in realtà ogni zona, per questi ultimi, ha già espresso il proprio parere, quindi, a meno di sorprese, l’elezione dei Consiglieri di Zona dovrebbe tramutarsi in una ratifica di quanto espresso appunto dai Gruppi Alpini di competenza).
Verrà anche rinnovata la Giunta di Scrutinio e il Collegio dei Revisori dei conti.
Il Consiglio Sezionale che entrerà in carica sarà chiamato all’operatività nell’immediato, visti gli innumerevoli impegni delle Penne Nere trentine. Primo fra tutti il cantiere nell’Emilia colpita dal terremoto del 2012, dove a Rovereto sulla Secchia grazie ad un rapporto di amicizia che prosegue fin dal 1969, continua la costruzione della Casa dello Sport «Tina Zuccoli».
Molte inoltre le celebrazioni e gli appuntamenti riservati al centenario della grande guerra, a partire dai pellegrinaggi al Rifugio Contrin e all’Adamello. Sicuramente l’operato in questo triennio sarà importantissimo per quello che potrebbe diventare l’avvenimento clou dell’attività Alpina, ovvero la richiesta di organizzazione, per altro già avanzata in maniera forte e decisa dagli Alpini trentini, dell’Adunata Nazionale del 2018.