Festival aree protette: al Muse la biodiversità è per tutti i gusti
Sabato al Museo delle scienze una giornata da non perdere con iniziative dalle 16 a notte inoltrata, la festa con laboratori, degustazioni, Paolo Rumiz e Dj Set
Il Trentino festeggia quest’anno i 30 anni di fondazione del sistema di aree protette, uno dei più complessi e diversificati di tutta Italia.
Nella nostra provincia oltre il 30% del territorio beneficia, a vario titolo, di una tutela ambientale che si è tradotta in una qualità del territorio e quindi della vita, con ricadute concrete su settori strategici quali agricoltura e turismo.
In occasione dei 30 anni, il Servizio sviluppo sostenibile e aree protette - in collaborazione con Muse e con il coinvolgimento dei parchi naturali Adamello Brenta, Paneveggio Pala di San Martino e Stelvio Trentino - organizza il Festival delle aree protette: tre giorni (14 -16 settembre 2018) di convegni, laboratori e workshop.
Un posto di rilievo è svolto dal Muse nell’intera giornata di sabato 15 settembre.
Qui, nella suggestiva cornice del museo e del parco delle Albere, la festa più grande mai organizzata per tutti gli animali selvatici e le piante rarissime che vivono in Trentino, propone un programma ricchissimo per scoprire la straordinaria biodiversità delle «Aree protette del Trentino» con incontri di approfondimento, laboratori, spettacoli, degustazioni di prodotti tipici e tanto altro.
Il programma inizia già in mattinata, con due incontri partecipativi su invito rivolti rispettivamente agli stakeholder e ai teenager.
La vera festa prenderà invece avvio alle 16.00 di sabato 15 settembre con una fitta agenda di laboratori, letture a tema per grandi e piccini, performance partecipative a sorpresa e i corner delle 13 aree protette e delle ricerche a tema biodiversità, in diretta radio dai microfoni di Radio Dolomiti.
Dalle 20.00, spazio all’arte, alla musica e alle performance di teatro verticale, Paolo Rumiz e la Compagnia del Canto.
Conclusione con il Flower Power DJ set, per festeggiare insieme i 30 anni dalla fondazione delle Aree protette.
Il programma
Dalle 9 alle 13 di sabato 15 settembre, il Laboratorio Partecipato propone un momento di incontro, riflessione e confronto con rappresentati delle aree protette e natura e portatori di interesse. In collaborazione con Genius Loci - Milano.
Parola ai teenager! è invece il titolo di un Workshop Creativo, appuntamento dedicato ai ragazzi con l'obiettivo di raccogliere idee «giovani e fresche» sui principali temi riguardanti i Parchi.
L’ascolto interattivo e il racconto collettivo di un punto di vista che favorirà la redazione di una “Carta dei 30 anni” a firma delle giovani generazioni.
La festa inizia quindi alle 16.00, per continuare fino a notte fonda con Aree protette: biodiversità per tutti i gusti, tanti appuntamenti tra natura, scienza ed emozione.
All’interno del museo (aperto con ingresso gratuito dalle 16 alle 20) saranno visitabili i corner interattivi delle 13 aree protette del Trentino che presenteranno le iniziative più significative e particolari nel campo della conservazione e tutela della natura, della ricerca e formazione, dello sviluppo sostenibile e della comunicazione. Presenti anche, come ospiti di eccezione, gli stand del parco nazionale dello Stelvio Lombardia e Alto Adige.
Tra i numerosi laboratori e dimostrazioni, si terranno dei focus sulla costruzione delle «bat box» e degli «hotel degli insetti», sulle ricerche legate agli uccelli migratori, ai bagni di fieno e alla vita delle api.
Verrà presentato, nell’occasione, anche il volume «Le buone pratiche delle aree protette trentine», edito dal Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette.
Sarà inoltre possibile ascoltare delle letture, racconti e leggende del territorio Trentino, degustare e acquistare prodotti delle aree protette e accogliere i partecipanti all’ultima tappa del Cammino di San Vili, il trekking che in 6 giorni ha condotto il gruppo di camminatori dalle Dolomiti di Brenta a Trento.
All’interno delle sale del museo si potranno conoscere in modo interattivo e divertente le principali attività e azioni che caratterizzano le buone pratiche a salvaguardia dell’ambiente e del territorio.
Ad esempio, grazie a speciali visori 3D sarà possibile immergersi a 360° nei paesaggi del fiume Noce. Nel Parco, invece, il pubblico potrà assistere a divertenti performance partecipative a sorpresa.
Al calar della sera, Trentap by Night: il parco del MUSE accoglie parole, musica ed emozioni per celebrare i 30 anni delle aree protette, con momenti formali, di spettacolo e di grande festa.
Alle 21.00, Forti emozioni in natura, spettacolo di teatro verticale a cura della compagnia di acrobati eVenti Verticali. Protagoniste del racconto e della camminata verticale, le più belle immagini delle aree protette del Trentino.
A seguire, alle 21.30, «In viaggio con la Natura», con Paolo Rumiz e il Coro La Compagnia del Canto, racconto di un appassionato viaggiatore che ha percorso itinerari sconosciuti e degli incontri che ne sono derivati.
Un percorso attraverso un mondo di personaggi autentici e di territori strani e meravigliosi. Ad accompagnare la narrazione, immagini poetiche e canti popolari e moderni a cura del coro della Val Rendena diretto da Liliana Gallazzini.
La serata si conclude dalle 22.30 alle 01.00 con il Flower Power DJ e VJ Set musica, creatività, ballo e libertà, direttamente dai mitici anni '60! Con dj Pio Leonardelli, Armandino Drum e Carrozzone Eventi e Sabota VJ.
Informazioni Utili
- L’evento sarà accessibile al pubblico dei non udenti con traduzione in LIS di tutti gli appuntamenti principali.
- Sarà disponibile un servizio di ristorazione con food truck e Albert Pizza.
- In caso di pioggia la maggior parte delle attività si svolgeranno all’interno del museo. Ingresso gratuito al MUSE a partire dalle 16.00 e fino alle 20.00
- In diretta dal MUSE Rosario Fichera dai microfoni di Radio Dolomiti racconta le buone pratiche delle aree protette intervistando alcuni protagonisti di questi territori. Non mancherà tanta buona musica!