Lunedì 19 aprile a Trento il webinar online rinviato da marzo
Il linguaggio è potere. Una riflessione su come le parole influenzano la nostra percezione della realtà
Viviamo in un mondo dominato dalle parole, che riempiono la nostra vita attraverso sempre più numerosi canali anche e soprattutto digitali.
L’apparente volatilità del linguaggio è quotidianamente smentita da esempi concreti di come le parole vengano spesso usate non per comunicare e creare conoscenza e legami, ma per dividere, per disegnare una realtà non veritiera, per ferire l’avversario o l’avversaria.
Per questo il Comune di Trento e la Commissione provinciale per le pari opportunità tra donna e uomo propongono alle cittadine e ai cittadini interessati una riflessione su come le parole influenzano la nostra percezione della realtà e su come si possa modificare la realtà attraverso un uso adeguato della lingua.
Il webinar Il linguaggio è potere è in programma lunedì 19 aprile 2021 dalle 17 alle 18.30, il link per collegarsi all’evento sarà disponibile sui canali social e sul sito del Comune.
Dopo l’introduzione affidata a Paola Maria Taufer, presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità e al sindaco Franco Ianeselli, una performance a cura di Manuela Fischietti precederà gli interventi di Stefania Cavagnoli, componente della Commissione provinciale per le pari opportunità sul tema «Se le parole diventano azioni e di Lorenza Moresco, segretaria generale del Comune di Trento, che illustrerà le Linee guida per l’utilizzo del genere nel linguaggio amministrativo», recentemente approvate dalla Giunta comunale.
Modera l’incontro l’assessora Monica Baggia.