Al via «Un mare di idee per le nostre acque»
A Riva del Garda si inaugura il 27° Seabin della campagna Coop per l’ambiente. Obiettivo 2021: ridurre l’inquinamento delle acque da plastica e microplastiche
>
Ritorna per il secondo anno consecutivo la campagna di Coop per l’ambiente.
Partita quest’anno a fine aprile da Portopiccolo Sistiana (Trieste), «Un mare di idee per le nostre acque» è un viaggio di responsabilità ecologica che nei prossimi mesi vedrà il collocamento, in partnership con LifeGate, di 34 nuovi Seabin (i cestini «mangiarifiuti»), che si aggiungono ai 12 già inaugurati nel 2020, in varie località d’Italia (porti, fiumi e laghi), per poi rientrare a Trieste in ottobre, in occasione della Barcolana.
Obiettivo: recuperare complessivamente - grazie anche ai 12 Seabin già posizionati da Coop nel 2020 - 23 tonnellate di rifiuti in un anno, incluse plastiche e microplastiche, pari al peso di circa 1.500.000 bottiglie.
Erano presenti all'incontro di oggi e al taglio del nastro:
Cristina Santi, Sindaca Comune di Riva del Garda
Paolo Santuliana Presidente Coop Alto Garda
Lajal Andreoletti, Responsabile progetti ambientali di LifeGate
Giorgio Lazio, Ammiraglio Comandante del Comando Marittimo Nord
Paolo Matteotti, Consigliere Fraglia Vela Riva
prof.ssa Maria Pia Calza, Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda
I ragazzi delle classi quarte, indirizzo scientifico del Liceo A. Maffei, i quali nel corso dei prossimi mesi saranno coinvolti nelle attività di svuotamento e rendicontazione del Seabin.
Questi i loro interventi
Lajal Andreoletti responsabile progetti ambientali di LifeGate, sottolinea il valore del dispositivo nei territori dove viene posizionato.
«Siamo felici di constatare che il Seabin, oltre a compiere il suo silenzioso e costante lavoro di pulizia delle acque, diventi anche un simbolo della partecipazione della società civile in iniziative virtuose.
«È il principale obiettivo del progetto LifeGate PlasticLess® che, tramite l'installazione dei dispositivi, promuove la sensibilizzazione delle persone e il cambiamento culturale nei nostri territori.»
Paolo Santuliana, Presidente Coop Alto Garda.
«Coop Altogarda è una cooperativa di consumo presente sul territorio gardesano da quasi 50 anni, circa 17.000 soci, 150 dipendenti, 8 punti vendita, da sempre attenta oltre che alla qualità ed alla filiera dei prodotti venduti anche al sostegno di eventi che valorizzino il nostro territorio.
«Il problema della sostenibilità ambientale ci è molto caro e quando Coop Italia ci ha proposto il posizionamento del Seabin nel nostro lago abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa.
«Il tema di oggi ovvero l'obiettivo di riuscire raccogliere plastiche e microplastiche per tenere pulito il nostro lago, si sposa alla perfezione con due nostre iniziative importanti, essere stati i primi in Trentino ad eliminare dai nostri scaffali già dal 2019 piatti bicchieri e posate in plastica sostituendoli con prodotti biodegradabili e soprattutto avere installato proprio in questi giorni, presso il nostro punto vendita al centro commerciale
«Blue Garden, il primo compattatore di bottiglie di plastica del Trentino con lo slogan Rifiuti ben spesi Riciclare conviene.»
Cristina Santi, Sindaca Comune di Riva del Garda.
«Il Comune di Riva del Garda è attento alle politiche ambientali e il coinvolgimento dei ragazzi del Liceo Maffei, dimostra quanto sia importante sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni sul limitare il più possibile l'utilizzo dei materiali plastificati per il futuro.»
Paolo Matteotti, Consigliere Fraglia Vela Riva, ospite dell'evento.
«Fraglia della Vela ha accolto subito questo progetto a tutela del nostro Lago ed è importante per noi ospitare il primo Sebin lacustre.»
Oltre al partner scientifico LifeGate, Coop allarga il suo progetto e include tra i nuovi compagni la barca a vela «Anywave», la prima ad aver istituito a bordo la figura del “RECO” - Responsabile ecologico - e ad aver stilato un Decalogo di comportamenti rispettosi del mare da seguire in navigazione e nei porti.
La barca toccherà alcune delle tappe dove saranno posizionati i Seabin (Trieste, Livorno, Sanremo, Brindisi, Portofino, Ancona, Venezia) e avrà una funzione educativa, aprendosi alle visite di soci, consumatori, scuole.
Testimonial noti per il loro impegno per la difesa del Pianeta come i green influencer Lorenzo Carone e Camilla Agazzone.
Anche Findus, azienda leader nel settore dei surgelati che ha intrapreso un importante percorso di sostenibilità ambientale, ha aderito alla campagna «Un mare di idee per le nostre acque», adottando 10 dei 34 Seabin.
Tanti alleati e un vero protagonista della campagna ovvero il Seabin, un cestino che, galleggiando a pelo d'acqua, cattura i rifiuti, dai più grandi fino alle microplastiche, mentre una piccola pompa espelle l'acqua filtrata.
È in grado di lavorare 24 ore su 24, sette giorni su sette, pompa fino a 25.000 litri d'acqua all'ora e necessita di interventi di svuotamento e pulizia.
I Seabin posizionati finora da Coop insieme a LifeGate hanno raccolto (dati fine maggio 2021) circa 8.600 kg di rifiuti, incluse plastiche e microplastiche, pari al peso di oltre 570.000 bottiglie da mezzo litro.