Copa Cogeca: nuovo incarico per Samuel Cornella

E’ il nuovo presidente del comitato questioni legali e fiscali di Copa Cogeca, una della principali organizzazioni d’impresa europee

>
Samuel Cornella, delegato della Cooperazione Trentina a Bruxelles, oggi è stato eletto presidente del comitato questioni legali e fiscali di Copa-Cogeca.
Cornella, che già ricopriva la carica di vicepresidente, succede alla rappresentante delle cooperative agricole tedesche (Drv) Birgit Buth.
Alla vicepresidenza sono stati eletti la giurista francese Heloise Gruger (Fnsea) e Stefan Walter del sindacato agricolo tedesco (Dbv).
Copa-Cogeca, una della principali organizzazioni d’impresa europee, rappresenta dal 1959 presso le istituzioni dell’Unione Europea i sindacati agricoli di base degli Stati membri e 21.000 cooperative agricole, per un fatturato cooperativo complessivo di oltre 360 miliardi di euro.
In rappresentanza della Federazione Trentina della Cooperazione, Cornella, ha integrato dal 2010 lo staff di Confcooperative Bruxelles, dove riveste l’incarico di preposto alle questioni legali e fiscali.
 
«Sono felice che Cornella possa festeggiare il quinto anniversario dall’ingresso nella nostra squadra con un incarico di prestigio – ha commentato Leonardo Pofferi, direttore di Confcooperative Bruxelles - Dal suo arrivo, si è applicato con profitto su temi inerenti la concorrenza, gli aiuti di Stato, i contratti pubblici, il commercio internazionale e la regolazione dei mercati agricoli. Inoltre ha fatto parte del team italo-spagnolo-francese che, coordinato dai nostri uffici di Roma e Bruxelles e assistito dagli avvocati dello Studio Bonelli Erede, ha seguito con successo il maxi contezioso fra industriali dell’agroalimentare e cooperative agricole, appena conclusosi dinnanzi alla Corte del Lussemburgo. Un esito positivo che ha salvaguardato oltre 200 milioni di fondi europei per il sistema cooperativo italiano nei prossimi sette anni.»
Samuel Cornella, trentino, 34 anni di età, si è laureato in giurisprudenza nel 2005.
Successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in studi giuridici comparati ed europei preso l’Università di Trento (2009), seguito da un master in Competition Law and Economics presso la Brussels School of Competiton (2014).
E’ abilitato all’esercizio della professione forense dal 2009 ed è stato visiting scholar presso la Washington University Law School (2009).
Ha all’attivo oltre venticinque pubblicazioni scientifiche in materia di diritto amministrativo, europeo e della regolazione economica.