Approvato Collegamento S. Martino di Castrozza - Passo Rolle
Inizia ora l'iter di concertazione con le realtà territoriali coinvolte, che porterà la proposta al documento definitivo
Su proposta del
vice presidente Alberto Pacher, la Giunta provinciale ha approvato
la proposta di Piano stralcio per il collegamento S. Martino di
Castrozza - Passo Rolle.
Inizia ora l'iter di confronto con le realtà territoriali
coinvolte, Comuni, Comunità, Parchi e privati cittadini, che
porterà all'approvazione della versione definitiva del
documento.
L'approvazione della proposta di piano dà infatti avvio alla fase
di pubblicità e «concertazione» prevista dalla disciplina
vigente.
Le infrastrutture proposte sono pensate per rispondere a esigenze
di mobilità alternativa e sostenibile per la zona interessata e per
questo motivo l'onere dell'intervento è a carico del bilancio
provinciale.
Nel periodo invernale le opere proposte nel progetto permetteranno
di soddisfare anche finalità sciistiche.
La necessità di individuare un sistema di mobilità alternativa
valido sia per il periodo invernale che per quello estivo ha
portato a individuare la funicolare come tecnologia da
utilizzare.
La funicolare è una modalità di trasporto terrestre a guida
vincolata, appartenente alla categoria del trasporto a fune.
Il sistema è caratterizzato dall'utilizzo di una fune come organo
di trazione e il movimento su una, o più vie di corsa, costituite
da classici binari oppure da speciali guide.
La zona di partenza a valle è stata prevista dal progetto nell'area
posta a nord ovest dell'abitato di San Martino di Castrozza,
nell'area pianeggiante determinata dallo sbocco della valle formata
dal rio Brentela, vicino al parcheggio esistente, presso la sciovia
«Nasse» sulla strada comunale che congiunge San Martino a malga
Ces.
Questa localizzazione consente un accesso adeguato anche dal centro
di San Martino di Castrozza.
Il tracciato proposto si sviluppa parallelamente al Cismon,
alternando tratti in galleria (dove le visuali sarebbero rimaste
precluse dalla presenza della vegetazione o nei punti in cui le
caratteristiche morfologiche e ambientali determinano problemi
relativamente al passaggio in superficie dell'impianto), a tratti
all'aperto.
Lo sviluppo complessivo è di circa 3.800 m, di cui poco meno di
2.400 in galleria e i rimanenti 1.400 all'aperto. Il dislivello
coperto è di circa 500 m.
Per la stazione di monte è stata scelta l'area ad ovest di Passo
Rolle, nei pressi degli impianti di risalita e del parcheggio a
servizio degli alberghi.