Rivive a Castel Thun il «Il trionfo tridentino»: risale al 1547

Lo spettacolo, inserito nel calendario della rassegna «dicastelincastello» è in calendario per mercoledì 27 agosto nel maniero della Val di Non

Per festeggiare la vittoria riportata a Muhlberg in Sassonia dalle truppe imperiali del Sacro Romano Intero guidate da Carlo V sui luterani, il Cardinale Cristoforo Madruzzo organizzò il 3 maggio del 1547 una grande festa al Castello del Buonconsiglio a Trento.
Ne dà conto Leonardo Colombino nel poemetto «Il trionfo tridentino».
Prende spunto da questo racconto la ricostruzione storica che sarà proposta in forma di spettacolo mercoledì 27 agosto a Castel Thun nell'ambito della rassegna «dicastelincastello» promossa dal Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con Museo Castello del Buonconsiglio e Coordinamento Teatrale Trentino.
Nato a Terlago nel 1524, Leonardo Colombino esercitò la professione notarile ma, essendo simpatizzante delle tesi luterane, fu imprigionato per eresia e rimesso in libertà soltanto dopo aver abiurato.
 
Nella rievocazione storica in programma a Castel Thun, sarà l'attore Bruno Vanzo a interpretare il ruolo del letterato autore de «Il Trionfo Tridentino» nella descrizione della grande festa che ebbe per protagonisti i personaggi dei Tarocchi e, in particolare, degli Arcani maggiori.
A conferma di come fosse in voga all'epoca anche a Trento, e perfino in ambienti vicini al mondo ecclesiastico, questo gioco di carte allegorico e divinatorio.
Indossando i sontuosi costumi ideati da Chiara Defant, faranno omaggio ai personaggi della nobiltà trentina – così come avvenne in quel lontano 1547 – i personaggi del Bagatto, dell'Imperatore, della Papessa, del Sole, della Luna e della Morte.
Ad ogni apparizione sarà ispirato un racconto letterario affidato alle voci di Giuliana Germani e Mauro Gaddo.
 
Anche questa rappresentazione farà dunque riferimento a quella fioritura artistica e culturale senza precedenti che il Rinascimento seppe generare nell'Europa del Cinquecento e che trova espressione nella grande mostra «Dosso Dossi – Rinascimenti eccentrici» che, in queste prime settimane di apertura, ha già richiamato nelle sale del Castello del Buonconsiglio a Trento migliaia di visitatori.
L'appuntamento con «Il trionfo tridentino» è fissato per mercoledì 27 agosto a Castel Thun alle 18.30.