Al via l’11ª edizione del festival «Più Piano»

Il primo concerto si terrà martedì 10 luglio al Palace Hotel di Roncegno

>
Si terranno al Palace Hotel di Roncegno i primi due concerti di Più Piano, il festival regionale dedicato al pianoforte, che giunge nel 2018 alla sua undicesima edizione ed è organizzato quest'anno dall'associazione Ars Modi, sotto la direzione artistica del pianista e compositore trentino Edoardo Bruni.
 

Il primo concerto, «Flauto... più piano», si terrà martedì 10 luglio 2018 alle ore 21.00: l'affermato duo avellinese composto da Alessandro Crosta al flauto e da Nadia Testa al pianoforte proporranno un programma intitolato «Il Volo - Musiche intorno al Mondo», accompagnandoci in una sorta di giro della terra musicale, che partirà dall'Italia Operistica con una parafrasi di Tosca, attraverserà diversi paesi e culture europee, approdando in America, prima al Nord con West Side Story, infine al Sud con il tango argentino e il tico tico brasiliano.
 
Il secondo concerto, «Chitarra... più piano», si terrà martedì 17 luglio 2018 alle ore 21.00: è abbastanza inusuale poter ascoltare il duo composto da chitarra e pianoforte, strumenti che richiedono una grande capacità di gestione dinamica per potersi amalgamare appropriatamente.
Emiliano Castiglioni alla chitarra e Mariangela al pianoforte Marcone propongono pagine originali e trascrizioni di brani tratti dal repertorio classico, con composizioni di Bach, Beethoven, Neuland, Giuliani.


 
 IL FESTIVAL PIU' PIANO 
Il Festival Più Piano è nato nel 2008. Si tratta di un calendario di appuntamenti musicali realizzati in diverse località della regione Trentino Alto Adige, che valorizza strutture presenti sul territorio dotate di un pianoforte.
Il comune denominatore della rassegna intitolata «Più Piano» è la presenza del pianoforte, solo o accompagnato da altri strumenti. Gli artisti coinvolti provengono dal Trentino - Alto Adige, dall'Italia e dall'Europa, in modo da poter avere in una stessa stagione una panoramica su realtà musicali di alto livello provenienti da diversi luoghi.
Ogni concerto del festival è preceduto da una breve presentazione introduttiva, così da accompagnare il pubblico all’ascolto della musica in programma e da permettere anche a persone digiune di musica classica di accostarsi a questi concerti senza problemi.
 
Dal 2009 oltre alla musica classica vengono proposti concerti dedicati ad altri stili musicali, come il jazz, il tango, la musica per cinema, l'improvvisazione...
Dal 2010 vengono proposte ogni anno una o più serate in cui la musica viene abbinata ad altre forme artistiche: poesia, teatro, pittura, cinema, burattini, danza...
Quest'anno si tratta dell'ingegneria musicale, ovvero della costruzione di nuovi strumenti: in un concerto originalissimo, l'11 settembre il compositore e inventore berlinese Hans Karsten Raecke presenterà le sue più riuscite creazioni: l'arpa di Orione, il gommofono, la bombarda di bambù, il metallofono a valvola, la pipa musicale.
 
Dal 2015 Più Piano collabora con diversi conservatori statali di musica, offrendo un concerto per ogni conservatorio ad allievi particolarmente meritevoli selezionati appositamente dai singoli conservatori.
Nel 2018 si tratta dei conservatori di Bolzano e Piacenza.
Quest'anno in tutto verranno realizzati 24 concerti, in 9 località (Roncegno, Arco, Pinzolo, Dimaro, Cavalese, Villa Lagarina, Baselga di Piné, Caldaro, Bressanone).