Come si gioca? Come si giocava?
Il 23 febbraio 2016 alle ore 17.30 al Nido di Besenello l'evento organizzato dalla cooperativa La Coccinella di Cles
Proseguono gli appuntamenti di 20+1, l’evento ideato dalla cooperativa La Coccinella di Cles per festeggiare i suoi 20 anni di attività.
Una rosa di incontri, laboratori, proposte culturali organizzati su tutto il territorio dove la cooperativa gestisce 19 nidi d’infanzia.
Buona parte delle proposte è aperta al pubblico.
È il caso di «Generazioni in gioco» una «chiacchierata» intergenerazionale sul gioco, che si terrà il 23 febbraio, dalle ore 17.30, al nido di Besenello.
«Niente di strutturato – ci racconta Stefania Tomasi, pedagogista della cooperativa e ideatrice della serata – sarà un incontro confronto sui diversi modi di giocare e su come sono cambiati il tempo, lo spazio, i materiali dell’attività ludica.»
L’incontro è rivolto a genitori, nonni, educatori e tutti coloro che hanno a che fare con il mondo dell’infanzia.
«Ci siamo accorti che rispetto al passato il tempo dei bambini, oggi, è molto strutturato e il gioco è di conseguenza uno spazio definito, incasellato tra altri mille appuntamenti e perciò meno spontaneo.»
La naturalezza, l’istintività nel gioco è un’esigenza che andrebbe invece salvaguardata.
«I piccoli con i nonni godono di un tempo di maggiore libertà che per loro è importante. Riscoprono il piacere di improvvisare, di stare all’aperto e inventarsi un modo di divertirsi più creativo.»
Nel corso dell’incontro ognuno potrà anche raccontare la sua esperienza e magari trovare spunti interessanti su come conciliare i mille impegni dei genitori con le esigenza ludiche dei piccoli.