Orso, le buone regole da ricordare e uno strumento in più per aiutarci a farlo

In questi giorni un nuovo aggiornamento delle mappe che indicano le zone in cui ci sono stati avvistamenti di femmine di orso con i loro piccoli

>
La presenza dell'orso che rivela la straordinaria qualità dell'ambiente naturale trentino e il progressivo verificarsi delle segnalazioni di avvistamenti di femmine con i nuovi piccoli, concentrate principalmente, in questa fase, in bassa val d’Algone - val Manez, sul monte Gazza e nella zona monte Bondone-Soprasasso, riportano all'attenzione il tema della convivenza fra uomo e animale.
Una convivenza che L' osservanza di alcune semplici regole di comportamento può facilitare. Per questo la Provincia autonoma di Trento, attraverso il Servizio Foreste e Fauna, ricorda gli strumenti a disposizione per tenersi informati.
 
A partire da quest’anno, il sito dedicato ai Grandi Carnivori in Provincia di Trento inaugura un nuovo servizio informativo.
Collegandosi a questo indirizzo (Vedi) è possibile conoscere rapidamente e in tempo reale le aree del Trentino in cui è stata segnalata la presenza di femmine di orso accompagnate da cuccioli dell’anno e avere sia consigli di sintesi che informazioni di dettaglio su come comportarsi nelle aree di presenza dell’orso, per minimizzare le probabilità di incontri ravvicinati e possibili comportamenti aggressivi.
 
Ad ogni nuova segnalazione di presenza verificata di femmine con cuccioli, la mappa viene aggiornata indicando le aree delle segnalazioni con cerchi di 4 chilometri di diametro che corrispondono grossomodo alle normali capacità di spostamento delle stesse nel periodo primaverile e di inizio estate (aprile-giugno).
Per ulteriori informazioni e per verificare l’aggiornamento delle mappe apri questo link.