5° Reggimento Alpini e Carabinieri di Vipiteno
Continua la collaborazione civile per l’operazione «Strade Sicure»
Gli alpini del 5° reggimento di Vipiteno, inquadrati nella Brigata JULIA, sono nuovamente in partenza nell’ambito dell’operazione «Strade Sicure», attività svolta dall’Esercito impegnato a garantire sicurezza in numerose città italiane al fianco delle forze di Polizia.
Il personale del Reggimento, che andrà a sostituire o rinforzare quello attualmente già impiegato presso il valico del Brennero e la complessa Piazza di Milano, ha già dimostrato come l’elevata preparazione tecnico professionale corroborata dalla costante e sapiente conoscenza dell’ambiente operativo possano garantire un accurato supporto alle forze di Polizia, al fine di garantire un maggior controllo del territorio contrastando la microcriminalità e l’ingresso irregolare dei cittadini stranieri dal valico di frontiera.
Rivolgendosi nei giorni scorsi al personale del reparto, il Comandante del reggimento – Colonnello Giulio Monti – ha espresso soddisfazione per quanto quotidianamente svolto dagli uomini e dalle donne del 5° e si è detto sicuro che i suoi Alpini, sapranno farsi onore anche in questo importante contesto. L’Esercito conduce l’operazione «Strade Sicure» sul territorio nazionale dal 2008, in virtù della legge n.125 del 24 luglio dello stesso anno che autorizza l’impiego di personale delle Forze Armate con funzioni di agente di pubblica sicurezza per specifiche ed eccezionali esigenze di prevenzione della criminalità.
Un impegno importante, per il quale gli Alpini del 5° reggimento si sono preparati con uno specifico iter addestrativo aggiuntivo finalizzato a saper gestire situazioni impreviste garantendo una pronta e adeguata risposta a qualsiasi situazione di pericolo.
È in tale quadro che i carabinieri della Compagnia di Vipiteno a conferma della pluriennale collaborazione tra i due Comandi, si sono messi a disposizione per erogare alcune lezioni ai militari in materia di pubblica sicurezza.
Diversi gli argomenti trattati dal Comandante della Compagnia, Cap. Francesco Lorenzi, tra cui le effettive funzioni di pubblica sicurezza che i militari andranno ad esercitare, i riferimenti legislativi che disciplinano i compiti della particolare Operazione Strade Sicure e le tecniche di intervento operativo che gli stessi potranno esercitare nell’assolvimento dei loro compiti.
I carabinieri di Vipiteno sono altresì settimanalmente impiegati dal 2022, assieme al Commissariato del Brennero, negli specifici controlli al valico di confine assieme ai militari dell’Esercito al fine del contrasto al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e dei flussi irregolari degli stranieri.
I controlli si concentrano soprattutto sui passeggeri in arrivo con i treni in direzione sud che scendono alla stazione ferroviaria del Brennero.
Ad oggi i controlli congiunti tra i carabinieri e gli Alpini del 5° Reggimento hanno permesso di individuare e respingere alla frontiera 29 soggetti clandestini.