«Serenate bellavista», a Sardagna venerdì 16 luglio
Ripercorrendo allegramente la storia del Monte Bondone con la Pro Loco Sardagna
La Pro Loco Sardagna propone un ciclo di eventi dedicati alla storia del Monte Bondone. Presso la suggestiva location della terrazza panoramica Busa dei Orsi si susseguiranno quattro appuntamenti che ripercorreranno la storia della Montagna di Trento nel corso del XX secolo.
La kermesse avrà inizio questo venerdì 16 luglio con una serata dedicata al periodo che va dagli anni ’10 agli anni ’40, quando sulle pendici della montagna si vivevano, anche se non direttamente, gli eventi legati alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale.
A far immergere il pubblico nell’atmosfera di quegli anni saranno le letture tratte da testi di scrittori locali e da testimonianze scritte alternate alle melodie del tempo intonate dal Coro «Voci del Bondone» di Sopramonte con il suo repertorio classico di canti della tradizione trentina.
Per rendere il ricordo ancor più autentico ad accompagnare lo spettacolo saranno servite delle «gamelle» a tema contenenti un pasto che si sarebbe potuto consumare in quegli anni, in chiave forse un po' più moderna, composto da alimenti “poveri”.
Il ciclo di eventi proseguirà poi con altre tre serate dedicate rispettivamente agli anni ’50-’70, ’80-’90 ed infine al contemporaneo. Si alterneranno momenti musicali, di spettacolo e di cinema accostati ad ospiti che condivideranno con gli spettatori esperienze, progetti e speranze legate alla Montagna di Trento.
Fra questi la giovane promessa dello sci alpino Beatrice Sola, gli ideatori del progetto Sedotti e Abbandonati, gli Sweet & Sour Trio, l’associazione di danza Chorégraphique ed in conclusione la proiezione del documentario Primascesa, premio CinemAMoRE sezione Orizzonti Vicini al Trento Film Festival della Montagna, presentato dal regista Leonardo Panizza e dai due giovani protagonisti.
Il numero dei posti è limitato e per questo per partecipare agli eventi sarà necessaria prenotazione. Ulteriori informazioni e programmazione sono disponibili sulle pagine Facebook ed Instagram della Pro Loco Sardagna.