«Il canto della Terra - Song of the Rarth»
Mostre, laboratori, escursioni e uno spettacolo per riflettere sul cambiamento climatico

>
Dal 17 al 20 ottobre Tra le Rocce e il Cielo propone una riflessione attraverso le arti sul tema del cambiamento climatico e la sostenibilità con «Il canto della Terra | Song of the Earth»
Tra le Rocce e il Cielo è l'associazione che ha organizzato l'omonimo festival in Vallarsa per sette edizioni.
Una rassegna che ha trattato temi come la storia locale, l'economia sostenibile, le lingue alpine, i paesaggi naturali, l'arte, l'economia di montagna e l'ecologia. Nel corso del tempo, l'associazione ha ampliato il proprio raggio d'azione, prestando sempre più attenzione alle questioni ambientali e ai cambiamenti climatici.
Ed è proprio in quest’ottica che da mesi lavora per dare vita a nuovo festival «Il canto della Terra | song of the Earth» dedicato ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità.
«Il nostro obiettivo è dare voce a tutte le parti della società che si impegnano per la mitigazione, l'adattamento e la profonda trasformazione di cui la nostra società e la nostra economia hanno bisogno per proteggere la nostra casa comune: il pianeta Terra, – spiega Fiorenza Aste, presidente dell’associazione. – Siamo partiti con un programma che vuole indagare questo tema attraverso le arti.»
Il programma, tra il 17 e il 20 ottobre 2024, propone mostre e laboratori, escursioni sul territorio e uno spettacolo che unisce video, parole e musica live.
Il festival in realtà ha già avuto un’anteprima con l’apertura della mostra «Sustainable creations: arte ecologica dai Paesi Bassi» che vede in esposizione alla biblioteca civica G.Tartarotti di Rovereto le opere di un gruppo di artisti olandesi che invitano alla riflessione sul nostro rapporto con il pianeta: Rayden Elodie (che è anche il curatore dell'esposizione) YorkOne, Sket185, Alex Cattoi, Jerome Bech e G. Moret. Tele e carte, realizzate con materiali ecologici e certificati, diventano le superfici su cui prende vita un'espressione artistica tanto variegata quanto potente.
I quadri su tela, in particolare, sono realizzati con pitture ecologiche fotocatalitiche, interamente naturali, biologiche e sostenibili, riconosciute tramite certificazioni, prodotte dalla ditta Keim.
La mostra sarà visitabile fino al 20 ottobre (dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 22.00, e la domenica dalle 8.30 alle 12.00).
Un’altra mostra sarà visitabile alla Fiera Fa La Cosa Giusta, a Trento Expo dal 18 al 20 ottobre. Si chiama Dipingo il Mondo di Verde e sarà il frutto di un laboratorio - guidato da Rayden Elodie (Search of Beauty) con la collaborazione di YorkOne e Associazione WeInk - che vedrà le classi seconde del Liceo Depero di Rovereto realizzare 10 grandi quadri a tema ambientale utilizzando la vernice fotocatalitica biologica della ditta KEIM, che assorbe l’inquinamento ambientale.
Un’altra scuola sarà invece impegnata nel laboratorio Il nostro clima che cambia.
Si tratta infatti di un viaggio interattivo in cui studenti e studentesse del Liceo delle scienze umane del Liceo F.Filzi di Rovereto accompagneranno i curiosi nel mondo affascinante del sistema climatico terrestre, attraverso semplici esperimenti scientifici pratici e coinvolgenti, per scoprire fenomeni scientifici come l'aumento del livello del mare, la circolazione oceanica e l'acidificazione degli oceani.
Il laboratorio, gratuito e aperto a tutt*, avrà luogo il 17 ottobre dalle ore 14 alle 18 in Sala Belli Palazzo Alberti Poja in Corso Bettini a Rovereto.
AZIONEeREAZIONE, lo Spettacolo ideato da Paolo Fanini, realizzato con immagini, parole e le poetiche suggestioni sonore del cantautore Camin in collaborazione con Relab Video - Ass. Ubalda Girella, parte dalla riflessione che la terra su cui viviamo sta dando, con frequenza sempre crescente, segnali di preoccupante sofferenza, sotto forma di manifestazioni evidenti della reazione della natura alla violenza dell'uomo nei suoi confronti.
Camin ci accompagna, attraverso le sue raffinate canzoni dal significato profondo, in un suggestivo viaggio sonoro in cui è forte il richiamo alla necessità dell'essere umano di ridefinire valori e priorità della propria esistenza, sottraendosi all'incessante rincorsa a bisogni materiali effimeri, in favore di un arricchimento interiore, da cui possa prendere vita un profondo rispetto verso la Natura che ci circonda.
Lo spettacolo, che andrà in scena venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 21:00 allo Smart Lab Rovereto, Viale Trento 47/49, è gratuito, con prenotazione su songofthe.earth (alle ore 10:00 è prevista un’anteprima per le scuole).
Dopo la bella esperienza della Smangiucchiata Itinerante, un'escursione alla scoperta dei luoghi di proprietà collettiva del passato e del presente assaggiando sapori inconsueti, si rinnova la collaborazione con la Foresta.
Sabato 19 ottobre dalle 14 ci sarà in Vallarsa il laboratorio Pane allo stecco.
Ci si immergerà, insieme al mugnaio Paolo, nelle storie che si nascondono dietro all’antico Molino di Arlanch. Durante questa esperienza collettiva metteremo le mani in pasta con Flora Mammana del Forno Vagabondo, e prepareremo insieme dei bastoncini per cuocere il pane su un fuoco aperto.
Un'attività aperta a tutti e adatta alle persone più piccole.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatorie entro il 12 ottobre al 3339966778. Il laboratorio è realizzato da La Foresta in collaborazione con il Centro Studi Museo Etnografico di Vallarsa ed è co-finanziate da Station for Transformation / Stazione Trasformazione, sostenute da EU-Initiative e coordinate dal Comune di Rovereto con la rete di partner composta da: Comunità della Vallagarina, La Foresta - Accademia di comunità, Trentino Social Tank, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale, Brave New Alps, Europe Consulting, Campomarzio, Ferrovie dello Stato Italiane ed è organizzato e sostenuto da Associazione Tra le Rocce e il Cielo con la collaborazione di Fiera Fa' la Cosa Giusta.
L’ultimo appuntamento in programma è Il clima che/ci cambia Escursione sul percorso Il respiro degli alberi.
Domenica 20 ottobre 2024 con la SAT Vallarsa percorreremo il sentiero, adatto a tutti, sull’altipiano di Lavarone, dove si trovano opere realizzate con materiali naturali da parte di vari artisti, che con intrecci, incastri ed intagli hanno unito arte e natura, con vista finale sul lago di Caldonazzo.
Partenza alle 9 dal parcheggio di Lanzino. Partecipazione gratuita. Iscrizioni al 3491208923
Il festival IL CANTO DELLA TERRA | SONG OF THE EARTH è sostenibile e certificato.
IL CANTO DELLA TERRA | SONG OF THE EARTH è realizzato con il sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comunità della Vallagarina, con il patrocinio di Comune di Rovereto e Comune di Vallarsa.
È realizzato grazie al contributo di Fondazione Caritro, Banca per il Trentino Alto Adige, Keim vernici fotocatalitiche e Grafiche Futura, in collaborazione con Biblioteca Comunale G. Tartarotti, APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, Sat Vallarsa, Weink, La Foresta, A Maloca, Fa’ la cosa giusta!