Torna in Val di Sole «Non solo Casolét»
In programma mostre, mercatini, degustazioni, visite guidate

A conclusione delle manifestazioni
«Il Casolét nella cucina solandra», in corso in diversi centri
della Val di Sole, si svolgerà sabato 27 e domenica 28 agosto la
seconda edizione di «Non solo Casolét».
Il Casolét è un formaggio dolce, fresco, tipico della Val di
Sole.
La lavorazione avviene principalmente nei tre caseifici della zona:
Cercen di Terzolas, Presanella di Mezzana e turnario di Peio.
«La vendita del prodotto - spiega Silvano Rauzi, presidente della
Federazione provinciale Allevatori - è l'atto finale di un lungo
percorso che comprende mantenimento dei pascoli, fienagioni,
salubrità del latte, lavorazione artigianale. Non si preme un
pulsante ed esce il formaggio! Per questo si dice: non solo
Casolét.»
I numerosi appuntamenti della manifestazione animeranno per due
giorni le piazze del centro storico di Malè, che ospiteranno mostre
di animali, il mercato contadino, giochi per bambini, cucina
all'aperto. Alle 17, sia sabato sia domenica, sarà in programma «la
casarada», che presenterà «in diretta» al pubblico la lavorazione
del Casolét.
Le fasi della produzione del formaggio saranno descritte anche in
un filmato che sarà proiettato in piazza Regina Elena sabato alle
21.
Grazie ad un accordo con la Trento Malè, domenica sarà possibile
raggiungere la valle anche con il «trenino del Casolét».
Durante il viaggio saranno distribuite degustazioni e assaggi. La
partenza da Trento è prevista alle 9.
Il prezzo per gli adulti, comprensivo del buono pasto, è di 15
euro.
L'iniziativa è organizzata dall'Unione allevatori della Val di Sole
in collaborazione con la Federazione provinciale Allevatori e dal
gruppo giovanile S. Luigi di Malè.
Le Casse Rurali della Val di Sole assicurano il loro supporto.