Campionati nazionali UISP Ginnastica Ritmica

Un sabato da tutto esaurito a Folgaria e tutto da ricordare

>
 
 
Nella foto, Sofia Calliari e Francesca De Stefano, atlete trentine (Smile) che hanno conquistato il podio nelle rispettive categorie.

 
 

Si stanno svolgendo oggi a Folgaria le gare della penultima giornata dei Campionati nazionali di Ginnastica Ritmica UISP.
Da venerdì 29 maggio ad oggi (ma sono previste gare anche domani) si sono sfidati oltre 90 gruppi sportivi da tutta Italia, con un record di iscrizioni individuali che hanno superato quota 2.800 atlete nelle diverse categorie: numeri importanti, che hanno reso merito al coraggio di portare in Trentino questo evento di «sportpertutti», valorizzando il contesto turistico degli Altipiani Cimbri.
La giornata di oggi rappresenta l'apice di questi Campionati: sulle due pedane del PalaFolgaria si sfideranno le squadre delle categorie junior e senior. 88 squadre in gara la mattina, 98 il pomeriggio.
Centinaia le atlete in campo, con un incredibile contorno di pubblico, che sta riempiendo le ampie tribune del palazzetto.
Alle premiazioni di mezzogiorno ha partecipato il neo Sindaco di Folgaria Walter Forrer, che aveva già avuto modo nei giorni scorsi di apprezzare la qualità dell'organizzazione e il consistente indotto turistico portato da questo evento: migliaia di presenze in un periodo di bassa stagione sono il contributo che UISP dà a Folgaria, in cambio di un'accoglienza splendida e di un contesto ambientale che ha lasciato entusiaste atlete, istruttrici e accompagnatori giunti da tutta la Penisola.
Anche la direttrice dell'APT Alpe Cimbra Daniela Vecchiato ha preso parte alle premiazioni: in questa occasione, ha personalmente consegnato al Comitato UISP del Trentino una targa di ringraziamento.
 
«Questa è la dimostrazione che la collaborazione virtuosa tra associazionismo sportivo di base e istituzioni locali può portare a risultati ottimi, senza bisogno di mettere sul piatto enormi risorse. –  ha detto Tommaso Iori, Presidente UISP Comitato del Trentino. – Come UISP Trentino abbiamo provato a mandare un messaggio: in una fase di contrazione delle risorse per le famiglie italiane, legare agli eventi sportivi di respiro nazionale la possibilità di godersi una vacanza in un luogo turisticamente attrattivo è una strategia che funziona.
«Abbiamo trovato in questo senso la disponibilità dell'APT Alpe Cimbra, che dobbiamo ringraziare di cuore, in particolare Massimo Groblechner, Michael Rech, Daniela Vecchiato e Ilaria Clappa.
«Speriamo sia solo il primo passo di una lunghissima collaborazione. UISP è una realtà molto grande, che conta oltre un milione e mezzo di soci in tutta Italia: una rete associativa che va attivata con proposte di turismo attivo e sostenibile.
«Un modo diverso di pensare ai cosiddetti Grandi Eventi: non costosissimi corpi estranei catapultati sui territori, ma iniziative che nascono da collaborazioni reali e che sedimentino valore associativo, ambientale, culturale e anche turistico ed economico.»
«Questi Campionati sono stati realizzati grazie al contributo fondamentale delle ragazze delle associazioni di ginnastica affiliate all'UISP del Trentino, – conclude Iori. – Nei dieci giorni di gara si sono messe a disposizione con una generosità unica: il risultato finale è soprattutto merito loro.»