Andar per erbe, fiori e sapori: l’appetito vien... cercando!

Due iniziative lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti per cercare, scoprire, gustare erbe e fiori dei nostri prati

>
Siete amanti della primavera? Appassionati di fiori, erbe spontanee e desiderosi di fare una passeggiata tra colorati prati? Non sapete resistere alla tentazione di assaggiare un piatto dal gusto fresco e profumato?
Allora noi abbiamo quello che fa per voi! Dalla Val Canali alla Valle del Vanoi per concludere con un’intera settimana in Val di Fiemme: erbe e fiori di montagna sono protagonisti di passeggiate, visite, laboratori di cucina, picnic, gustosi assaggi e piatti «fioriti».
Il mese di giugno, regala l’occasione per ammirare gli splendidi paesaggi dolomitici nel loro massimo splendore di colori e profumi, con ben tre momenti dedicati delle erbe ed ai fiori di montagna, da godere in assoluta tranquillità, con il vantaggio di avere a disposizione le giornate più lunghe dell'anno.
Si inizia il 30 maggio in Val Canali con ANDAR PER ERBE, un weekend lungo che ci porta dritti fino al 2 giugno (ottima occasione per il vostro ponte di primavera!), nella splendida cornice delle Pale di San Martino.
Una valle dedicata alla biodiversità nel cuore del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, che in questo periodo si trasforma in un giardino naturale d’alta quota.
Ogni giorno una proposta diversa: due i laboratori di cucina con protagoniste le ricette classiche, come gnocchi e canederli; questa volta proposte in maniera del tutto originale, con ortiche, zuzèl e ricotta di Primiero.
 

 
A cimentarsi nella loro preparazione sarete voi, assistiti dagli chef di due ristoranti della Val Canali: Chalet Piereni (sabato 30/05) e Cant del Gal (domenica 31/05).
Lunedì e martedì invece si va alla scoperta del territorio con due passeggiate guidate che hanno come meta Malga Canali e l’Agritur Dalaip dei Pape.
Per raggiungere Malga Canali, siete accompagnati dagli operatori del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e dopo una camminata nella natura, a rendere magica l’atmosfera ci pensa il tramonto ed una cena da gustare sui prati che circondano la malga.
Il martedì invece siete in compagnia degli asini dell’agritur Dalaip dei Pape e di Elisa, esperta di erbe di montagna, che vi accompagna durante il percorso con una tappa alla sua piccola azienda agricola, Erborì.
All’arrivo in agritur possibilità di pranzo a tema e, nel primo pomeriggio, un divertente laboratorio per grandi e piccini.
Durante le quattro giornate, i ristoranti ed agritur aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti propongono un menù dedicato seguendo il motto di una nota canzone: «per fare tutto ci vuole un fiore!».
Qualche esempio? Frittata casalinga con tarassaco selvatico, Canederli con Fontal di Primiero, zuzèl e noci oppure gelato alla violetta.
 

 
I genitori che vogliono regalare ai loro bambini un’esperienza davvero speciale, non possono lasciarsi sfuggire: Una Notte al Parco.
Nello stesso weekend (30-31 maggio) sempre in Val Canali, i bimbi possono provare il gusto della nanna presso Villa Welsperg, sede del Parco, con tanto di sacco a pelo, cena e colazione a base di prodotti locali e divertenti attività nella natura e a contatto con gli animali.
Il secondo appuntamento con ANDAR PER ERBE è in programma il 20-21 giugno nella Valle del Vanoi, il cuore verde del Trentino.
Qui avete la possibilità di vivere un weekend immersi in un paesaggio ancora incontaminato che contraddistingue questi luoghi tipici del Sentiero Etnografico del Vanoi.
Il sabato è dedicato ad una passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee, in compagnia degli amici di Vanoi Officinalis e Orto Pendolo.
Domenica è, invece, la giornata dedicata alla Festa del Sorc, termine dialettale del mais da cui deriva la farina Dorotea, prodotta localmente dalla Comunità del Cibo di Slow Food.
In programma dimostrazioni, laboratori ma anche un pranzo che abbina la farina di mais alle erbe spontanee.
Anche in questo weekend sarà possibile gustare dei menù a tema presso l’Agritur Maso Santa Romina e Malga Fossernica di Dentro.
 
 
 
E dal Vanoi passiamo alla Val di Fiemme, che vi terrà compagnia, dal 22 al 28 giugno, con la settimana di FIORI, ERBE E SAPORI, caratterizzata da un ricco calendario di escursioni naturalistiche guidate, organizzate dal CML di Predazzo, che vi condurranno alla scoperta di percorsi nuovi o irrinunciabili.
Tra tutti l’immancabile giornata in Val Venegia in programma il 26 giugno, in compagnia del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino, con una gustosa merenda a tema a Malga Venegia.
Giovedì 25 invece ci sarà la possibilità di raccogliere le erbe spontanee, in compagnia di esperti, in località  Malgola, sopra Predazzo, e poi mettersi all’opera insieme ad Elisabetta del Ristorante Miola per trasformare il profumato bottino in una sfiziosa ricetta.
Anche in paese vi aspettano tanti intermezzi golosi tra aperitivi fioriti, dolci serate e l’immancabile rassegna gastronomica nei ristoranti, hotel e rifugi aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti e al club Tradizione e Gusto.
A darvi il Benvenuto a Tavolo ci penserà il Caprino Fiorito, prodotto per l'occasione dal Caseificio Sociale Val di Fiemme, accompagnato da un assaggio di Birra di Fiemme o Trentodoc, le bollicine di montagna metodo classico.
A seguire antiche ricette della tradizione e originali rivisitazioni a base di erbe e fiori spontanei come timo, ortiche, luppolo, spinaci selvatici, fiori di calendula... e tanti altri che avrete modo di conoscere durante le escursioni guidate.
A chiudere la settimana (sabato 27) un picnic in quota, a Baita Passo Feudo, che inaugura la terza stagione dei Cheesenic, calendario di appuntamenti eco-gustosi nella natura delle Dolomiti che vi terrà compagnia fino a settembre.