Trasferirsi a Bolzano per una vita tra le montagne
Dimensione europea: uno degli standard di vita più alti d’Italia, tante opportunità di lavoro
Dimensione europea, uno degli standard di vita più alti d’Italia, tante opportunità di lavoro.
Per chi sogna una vita tra le montagne trasferirsi in una città come Bolzano oggi non significa certamente isolarsi dal mondo (come erroneamente in tanti credono) e trascorrere un’esistenza da eremita.
Tutt’altro. La città alle porte delle Dolomiti è un centro ricco di opportunità in ogni settore dell’economia, con una gamma di servizi per il tempo libero di assoluto livello (e questo spiega anche la ripresa demografica dopo un calo vissuto negli anni ’80).
Trasformatasi da città industriale a centro terziario, oggi Bolzano può vantare sia una buona attività nel settore secondario che un'attività agricola di valore nella periferia di qualità (incentrata soprattutto sulla produzione di mele e uva), accompagnate da un ottimo sviluppo del turismo (in particolare culturale ed escursionistico). Il tasso di disoccupazione è estremamente basso.
Città green
Uno dei migliori biglietti da visita della città è senz’altro rappresentato dalle eccellenti performance ambientali, vero e proprio fiore all’occhiello.
L’ultimo rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano datato 2022 indica Bolzano come regina green tra 105 comuni capoluogo italiani.
La classifica tiene conto di 18 indicatori di 6 aree (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia) e Bolzano è riuscita a mettersi alle spalle altre città attente. alle politiche ambientali come la vicina Trento, Belluno e Reggio Emilia.
Città efficiente
Il sistema di servizi e in particolare dei trasporti pubblici è molto sviluppato, efficiente e puntuale. Efficienza si riscontra anche nelle tre funivie che collegano Bolzano alle località montane situate ad una quota superiore.
Una di esse, la nuova funivia del Renon, è basata su una modernissima tecnologia a tre funi. La provincia compie continui sforzi per diventare sempre più bike-friendly.
In città è stata sviluppata una rete di 8 ben piste ciclabili per un totale di circa 40 chilometri. Sempre secondo un rapporto di Legambiente in rapporto alle altre città italiane, Bolzano vanta il maggior numero di spostamenti dei cittadini su due ruote.
Per quel che concerne i servizi finanziari la città rappresenta il maggiore centro a livello regionale. Bolzano è un punto di riferimento per aziende, istituti di credito o imprese assicurative austriache o tedesche che vogliono iniziare ad operare in Italia.
Il mercato è dunque particolarmente vivo. Un esperto di assicurazione a Bolzano può aiutare a valutare numerose polizze, sia nel ramo danni che nel ramo vita: sulla casa, la vita, la famiglia, la salute, l’auto, il lavoro, e così via.
Città del benessere
Infine, va sottolineato lo scenario mozzafiato delle Dolomiti. Le montagne come sempre assicurano un'aria più pulita e a un ambiente meno inquinato rispetto alle città o alle zone industriali della pianura. E questo è benefico per la salute fisica e mentale.
La vita in un’area di montagna può offrire una pace e una tranquillità difficili da trovare nelle aree urbane.
Le montagne oltre ai paesaggi spettacolari offrono molte opportunità per attività all'aperto come l'escursionismo, lo sci, l'arrampicata e il ciclismo.
Attività che non solo sono divertenti, ma possono anche migliorare la forma fisica e il benessere generale.