Quali aspetti ci affascinano veramente in tema di case smart

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio IoT (Internet degli oggetti), almeno il 50% degli italiani ha intenzione di acquistare dispositivi «intellligenti»

>
Il futuro delle nostre case sembra oramai tracciato, non è difficile immaginare che in futuro quasi tutte le case saranno «intelligenti».
È il progresso che viaggia veloce e che fa di tutto per adeguarsi non solo alle nostre aspettative reali, ma anche a quei desideri reconditi che ci spingono sempre a pensare 20 anni nel futuro. 
La tecnologia delle smart home può, infatti, rendere concreto questo sogno passo dopo passo.
Ecco perché è importante capire quali sono gli aspetti che veramente ci affascinano quando parliamo di case smart.

 Case smart: cosa vogliamo dall’IoT? 
Avere una casa smart significa accogliere fra le sue mura la tecnologia dell’IoT, ovvero delle «cose iperconnesse».
Non stupisce, dunque, che in Italia almeno un proprietario su quattro abbia già portato a casa un oggetto smart e hi-tech, come ad esempio gli altoparlanti intelligenti.
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio IoT, poi, almeno il 50% degli italiani ha intenzione di acquistare questi dispositivi soprattutto per motivi di sicurezza e di risparmio energetico (allarmi intelligenti, tapparelle automatiche e via discorrendo).
In sintesi, l’italiano si aspetta il futuro in casa, ma un futuro che sia concreto e che miri alla sicurezza dell’ambiente, al risparmio dei consumi in bolletta e ovviamente al comfort.
 
 Connessione Internet: indispensabile per le case smart 
Va bene acquistare device smart e dunque intelligenti, che sappiano comunicare fra loro e gestirsi in automatico adattandosi alle condizioni ambientali, ma non abbiamo ancora parlato di cosa permette la loro interconnessione.
Alla base dell’IoT, infatti, si trovano le connessioni Internet: unico mezzo che consente agli elettrometrici di ultima generazione mettere in campo tutte le funzioni di cui abbiamo parlato.
Ecco che la scelta non può che ricadere sulla una connessione che sia abbastanza veloce e priva interferenze per la quale non è nemmeno detto che i costi debbano essere esorbitarti, dato che oggi possiamo approfittare di offerte internet casa molto convenienti come quelle proposte da Vodafone, il che consentirebbe di posare la prima pietra per costruire una casa davvero intelligente.
 
 Come avere una casa smart sicura? 
Internet è una porta che può essere purtroppo sfruttata anche dai malintenzionati, e quando ciò accade in una casa smart, la sicurezza può essere sbriciolata in un batter d’occhio.
Come evitare tutto ciò? La prima regola è investire su un router che sia di qualità e dotato di protocolli di protezione all’avanguardia.
Poi, si consiglia anche di utilizzare una password sicura per il WiFi e di aggiornare alle ultime versioni i software che gestiscono tutti i device intelligenti in casa, per evitare bug di codice.
Infine, si consiglia anche di disattivare Internet quando non lo si utilizza.