Torna il Festival CinemaZERO: dal 16 al 18 novembre a Trento

Si terrà al teatro Sanbàpolis, preceduto da un incontro di anteprima martedì 15

>
Dal 15 al 18 novembre si terrà a Trento, presso il Teatro Sanbàpolis e sempre con ingresso gratuito, la nona edizione di «CinemaZERO», festival dedicato al cinema autonomo, iper-indipendente, e no-budget.
Molti i temi e gli ospiti di questa edizione, con una chiusura d’eccezione: venerdì 18 novembre sarà proiettato «Liberami», film vincitore della categoria Orizzonti dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, con la presenza dello sceneggiatore Andrea Sanguigni.
Lo stesso Sanguigni, premio Solinas per la sceneggiatura di Liberami, aprirà il Festival il 15 novembre con un incontro pubblico sulla scrittura per il cinema documentario.
A partire dal 16 comincerà il programma di proiezione delle 10 opere in concorso, selezionate fra circa 350 opere provenienti da tutto il mondo.
Nel programma a margine del concorso è piuttosto nutrito il gruppo degli autori invitati fuori concorso: lo spagnolo Hernàn Talavera, il documentarista bergamasco Bruno Rocchi e Luca Ferri, fra gli autori indipendenti più seguiti dalla critica nazionale e internazionale, si aggiungeranno ad Andrea Sanguigni, di cui verrà presentato, oltre che il lavoro di sceneggiatore, anche il lavoro di autore.


 
Come ulteriore novità di questa edizione, sono previste due proiezioni pomeridiane (ore 18.30) di lungometraggi fuori concorso: giovedì 17 Luca Ferri presenta in Abacuc, una perla nel panorama iperindipendente italiano; venerdì 18 è prevista invece l’anteprima nazionale di Song in the Night, un poetico video-diario personale di Talavera, sulla distanza e la nostalgia.
Informazioni e approfondimenti sui contenuti del Festival, sugli ospiti principali e sulle opere in concorso sono disponibili sul sito www.festivalcinemazero.it.
Seguiranno nei prossimi giorni i comunicati stampa delle singole giornate del Festival.
Il Festival CinemaZERO è organizzato da il Funambolo in collaborazione con l’Opera Universitaria di Trento, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento. Le quattro giornate di festival sono parte di Università Autunno.