A Mori Carmine Abate presenta il suo «La collina del vento»

L’incontro con il vincitore del Premio Campiello alle 20.30 al teatro Modela di Mori

Alla sera di lunedì 24 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Modena di Mori, per «l’incontro con l’autore», Mario Cossali dialoga con Carmine Abate sul tema «Le tracce del passato nel cuore dell’avvenire», tema ispirato all’ultimo romanzo «La collina del vento» (Mondadori), vincitore del premio Campiello.
Il libro viene presentato in anteprima regionale sotto forma di spettacolo letterio-musicale, con letture dell’autore e musiche e canzoni scritte ad hoc dal più grande chitarrista battente calabrese, Cataldo Perri, che per l’occasione viene dalla Calabria.
 
«La collina del vento» narra una saga familiare ambientata in Calabria, in un paese di fantasia collocato dall'autore vicino a Cirò Marina, in provincia di Crotone.
Con linguaggio semplice, ma denso di poesia, Abate racconta la storia della famiglia Arcuri, proprietaria della collina del vento che dà il titolo al libro.
Generazione dopo generazione, dai primi del '900 a oggi, uomini e donne si tramandano un legame di sangue e un forte attaccamento alla terra.
La terra del Rossarco che dà nome alla collina è l’emblema della vita, dove si snoda la storia della famiglia.
È qui che tra fiori e nascite, tra lavoro e fatica si nascondo i segreti. Dall'omicidio che apre il romanzo ai tesori del sottosuolo, i resti dell'antica città di Krimisa.
 
Abate ha mescolato fantasia e realtà, intrecciando la vicenda degli Arcuri a quella, vera, di Paolo Orsi, archeologo roveretano che negli anni del fascismo fece dei ritrovamenti nel perimetro di terra oggi compreso fra Cirò Marina e Punta Alice, una delle spiagge più suggestive della costa ionica.
Un romanzo, appassionante, sulla resistenza ai soprusi (dei prepotenti, dei dittatori e della ‘ndrangheta) e sul senso di appartenenza, che non è esclusione dell'altro.
Perché come racconta l’autore Abate, la vita si costruisce per addizione, ognuno di noi si porta dentro la terra dei padri, quella di nascita e quelle di vita.
 
Ricordiamo che presso la sede della Comunità in via Tommaseo a Rovereto prosegue la mostra sull’editoria locale degli ultimi 12 anni in Vallagarina. Gli oltre 800 libri esposti sono in visione dalle ore 10 alle 13 e dalle16 alle 19. Anche la domenica. 
 
 Info:  Patrizia Belli - Ufficio Stampa - [email protected] - 335 6027118