Mondiali di Sci Nordico «Fiemme 2013»: nata l’Agenzia provinciale
Sarà un soggetto unico che coordinerà tutti i comuni della valle, la Comunità di valle, le ApT, la Magnifica comunità e il Comitato organizzatore
La
Giunta provinciale ha oggi approvato lo schema di protocollo per la
costituzione dell'Agenzia provinciale per i mondiali di sci nordico
Fiemme 2013.
La delibera era stata proposta dall'assessore agli enti locali.
Dopo la scelta della Federazione internazionale di sci di assegnare
alla valle di Fiemme l'organizzazione dei mondiali di sci nordico
del 2013 proprio la Provincia ha così ritenuto che per cogliere le
potenzialità di sviluppo che tale evento innesca, fosse necessario
un unico coordinamento in grado di sintetizzare idee, progetti,
risorse e attività di tutti i soggetti che operano sul
territorio.
Questo riguarda in particolare la Provincia, tutti i Comuni della
valle (Val Floriana, Capriana, Castello Molina di Fiemme, Cavalese,
Carano, Daiano, Varena, Tesero, Panchià, Ziano, Predazzo), la
Comunità di valle, le Aziende per il turismo, la Magnifica
comunità, il Comitato organizzatore e il mondo
dell'associazionismo.
L'Agenzia dunque avrà funzioni in primo luogo di finanziamento e
monitoraggio degli interventi strettamente necessari alla
realizzazione della manifestazione sportiva, riconoscendo peraltro
le attività che i Comuni hanno già intrapreso (è il caso di
Predazzo per la nuova palazzina servizi presso il Centro del salto
in località Stalimen e di Tesero per i lavori di adeguamento degli
edifici del Centro del fondo) vista l'urgenza di avere alcuni
impianti già pronti per le gare premondiali del 2012.
In secondo luogo si punta al coordinamento e supporto agli enti
locali nell'implementazione di una programmazione di interventi e
azioni di riqualificazione del territorio.
Interventi che siano improntati alla sostenibilità e alla
salvaguardia dell'ambiente naturale.
Nel protocollo trova spazio l'impegno a definire e realizzare,
secondo le rispettive competenze, un piano per la mobilità
integrata di Valle che preveda in particolare:
- Il completamento delle connessioni dei paesi con la strada di
fondovalle al fine di ridurre il traffico sulla statale 48;
- Lo studio di ipotesi alternative di collegamento di località
periferiche quali il passo di Lavazè, l'Alpe di Pampeago,
Bellamonte e Paneveggio, con il fondovalle, sempre per ridurre il
traffico sulla statale 48;
- La conseguente riqualificazione della statale 48 quale strada di
riferimento per il nuovo servizio pubblico di trasporto della
valle, oltre che per il traffico ciclistico;
- La realizzazione di zone parcheggio ausiliarie al servizio
pubblico di trasporto; attivazione di un innovativo servizio
pubblico di trasporto itercomunale che si avvalga di mezzi
ecocompatibili aventi caratteristiche tecniche adatte al
particolare territorio della valle con l'obiettivo di consentire il
raggiungimento dei principali siti di interesse pubblico (ospedale,
scuole, tribunale, impianti sportivi ecc.) e di interesse turistico
della valle.
È inoltre previsto che l'Agenzia possa svolgere compiti specifici
assegnati da parte dei Comuni stessi nei settori dei centri
storici, della valorizzazione, della storia e dell'identità locale,
del turismo, dell'energia e della formazione.
Organo decisionale dell'Agenzia sarà il consiglio di
amministrazione composto da quattro membri compreso il
presidente.
Particolare rilievo riveste il tavolo di partecipazione che vedrà
il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati allo sviluppo
della Valle di Fiemme ed in particolare allo svolgimento
dell'evento sportivo.
Toccherà al Tavolo formulare proposte al Consiglio per la
predisposizione del programma di attività e assicurerà
l'informazione a tutti gli interessati del grado di realizzazione
degli interventi.
Il Tavolo assicurerà un maggior coinvolgimento dei Comuni
direttamente coinvolti nella manifestazione.