Quarta edizione della Ciaminada Nonesa: 19 ottobre 2014
Ritorna attraverso i boschi, i prati e le forre dell'Alta Val di Non, passando per i paesi di Ronzone, Cavareno, Romeno, Amblar, Sarnonico, Fondo e Malosco
Ritorna, in uno spettacolare percorso attraverso i boschi, i prati e le forre dell'Alta Val di Non, passando per i paesi di Ronzone, Cavareno, Romeno, Amblar, Sarnonico, Fondo e Malosco, l'Eco Mezza Maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non.
L’evento, è organizzato con la collaborazione del Centro Sportivo Italiano Comitato di Trento.
A dispetto del nome che richiama il camminare, «quelli della Ciaminada» corrono, mamma mia se corrono. Fermare, infatti, il cronometro sotto gli ottanta minuti (uomini) ed un’ora e mezza le (donne) sui 21,097 km di quel saliscendi vuol dire correre per davvero.
Stiamo parlando dei vincitori delle edizioni precedenti che rispondono ai nomi di Giuliano Battocletti, Carlo Rigoni, Simone Wegher, Francesca Iachemet, Cristina Tenaglia e Mirella Bergamo, atleti che non hanno bisogno di molte presentazioni.
Insieme ai campioni corrono però atleti d’ogni livello, e per tutti l’obiettivo è godersi il percorso e fare un’ottima preparazione muscolare per tentare il «tempo» più tardi in una «mezza» di novembre.
Quest’anno poi, dopo il riuscitissimo esperimento Nordic Walking del 2103, abbinata alla Ciaminada è in programma la prima edizione Nordic Walking di 10,5 km, non competitiva, e questa volta sí che si parla di camminare, ma con i bastoncini.
Link Info.