«La gioia di andar lenti»: in bici, a piedi, magari con gli asini

Margherita Hack, Gigi Zoppello, Davide Sapienza, Valentina Musmeci e Alessandro De Bertolini a «Tra le rocce e il cielo» in Vallarsa

Si è conclusa con l’incontro «La gioia dell’andar lenti» (foto) la seconda giornata del Festival della montagna, che si conclude domani in Vallarsa.
Un dialogo che ha visto confrontarsi diversi viaggiatori lenti. Sul palco, coordinati da Carlo Martinelli c’erano i giornalisti Gigi Zoppello e Davide Sapienza, il primo ha raccontato del suo viaggio a piedi per il Trentino, tra le gente e le tradizioni, il secondo dei suoi viaggi a piedi per il mondo.
 
Valentina Musmeci ha parlato di come si può camminare con gli asini.
Come Alessandro De Bertolini, che il Trentino (e non solo) lo ha girato in bicicletta, sono le due ruote il mezzo di trasporto preferito da Margherita Hack.
«La bicicletta permette di percorrere lunghe distanze in un giorno, – ha detto l’astrofisica – ma anche di apprezzare ciò che scorre sotto le ruote.»
Proprio il paesaggio, la sua salvaguardia, la natura alpina e il suo cambiamento in rapporto con l’uomo sono stati al centro di tutta la giornata dedicata ieri alla vita in montagna che ha visto esperti di economia alpina e di vita in montagna, ricercatori e studiosi del paesaggio confrontarsi su questi temi nel convegno «Uomo e montagna: paesaggi in trasformazione.»
 
Oggi la giornata è tutta dedicata alle minoranze linguistiche.
Nel convegno «Piccole scuole, piccole lingue» studiosi, insegnanti e esperti si stanno confrontando su progetti e sperimentazioni in atto nelle classi delle scuole di montagna, cercando di delineare lo stato dei fatti, per prospettare possibili soluzioni ed elaborare proposte per il futuro.
Nel frattempo un gruppo di ballerini in erba imparano i passi delle antiche danze popolari grazie a Vincenzo Barba e Renato Morelli.
 
Proprio Morelli è impegnato stasera, alle 21, al teatro comunale di S.Anna, con la Ziganoff jazzmer band in un concerto che porta all’incontro tra mondi musicali diversi che riescono a fondersi in un’unica proposta attraverso la mediazione della tradizione musicale zingara manouche.
Domani, 2 settembre, giornata della storia, il festival si conclude con la giornata della storia.
 
La mattinata di incontri si terrà al Museo della civiltà contadina di Riva di Vallarsa [e non a Cumerlotti - NdR] e durante la giornata si esibirà Pietro Germano, suonatore di corno delle Alpi.