500 rievocatori per il 3° raduno dei gruppi storici trentini

Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 maggio nella magnifica cornice naturale dell'Altopiano di Piné.

>
Sabato 30 e domenica 31 maggio si svolgerà il 3° raduno dei rievocatori storici trentini nella magnifica cornice naturale dell'Altopiano di Piné.
A partire dalle ore 15.00 di sabato 30 maggio presso il Centro Polifunzionale di Centrale di Bedollo saranno aperti i campi storici dove i visitatori potranno respirare atmosfere napoleoniche e medievali.
Spettacoli vari allieteranno adulti e bambini.
Schermaglie tra soldati, scene di vita quotidiana in costume d'epoca, visite guidate, percorsi didattici, concerti e letture animeranno il pomeriggio degli ospiti.
Alle 19.00 si potrà cenare in compagnia dei gruppi storici in attesa della festa serale in costume e del concerto del gruppo Berserker (medioeval musik) previsto alle ore 21.00.
Clou dell'evento: il corteo dei 20 gruppi di rievocatori storici trentini, con 500 figuranti, la mattina di domenica 31 maggio a partire dalle ore 10.00.
La sfilata partirà dallo stadio del ghiaccio di Miola e proseguirà lungo le vie dell'incantevole borgo di Baselga di Piné.
Per tutto il pomeriggio continuerà l'intrattenimento, a cura di tutti i gruppi storici, tra Medioevo e Modernità, dame, cavalieri, soldati, monaci e artiglieri.

A partire dalle 14.00 un bus navetta permetterà inoltre di visitare l'alberogo-museo Corona di Montagnaga.
Quest'anno ad ospitare l'evento sarà l'Associazione «Noi Nella Storia» di Bedollo.
Il gruppo è nato nel 2005 dall'idea di alcuni appassionati di storia locale e le numerose attività realizzate nel corso degli anni si basano su approfondite ricerche le cui fonti sono diari d’epoca, trattati di storia locale, consulenze di storici accademici, e testimonianze dirette.
Il periodo rievocato - dal 1796 ed il 1797 - è quello della strenua resistenza delle popolazioni locali contro l’esercito di Napoleone, resistenza che cambiò il modo di vivere e di pensare nelle popolazioni sull’Altopiano di Piné e in Val di Cembra.
I rievocatori rappresentano il popolo dell’ Altopiano, gli Scizzeri (contadini che combattevano per difendere il proprio territorio) fucilieri e artiglieri dell’ esercito regolare Austriaco.
Lo scopo delle attività realizzate nel corso degli anni tramite «settimane a tema» è quello di diffondere i dati e le notizie emerse dalle numerose ricerche che l’Associazione ha compiuto, relative soprattutto al periodo delle invasioni napoleoniche nel Pinetano e in Val di Cembra.