Il libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi

Titolo: Il regno del Nord. 1859: il sogno di Cavour infranto da Garibaldi Autore: Arrigo Petacco Editore: Mondadori 2009, collana Le scie Pagine: 177, con alcune illustrazioni, rilegato Precedenti in Pagine di Storia

CONTENUTO
Italia federale o Italia nazionale? L'interrogativo, oggi di attualità, fu posto già agli albori del Risorgimento. Anzi, alla vigilia dell'Unità nazionale, la Federazione italiana sembrava cosa fatta. Cavour aveva in progetto, infatti, di "piemontesizzare" il Nord Italia e suddividere la penisola in tre Stati federali: il Regno di Sardegna, lo Stato della Chiesa e il Regno delle due Sicilie, sotto la virtuale presidenza del Papa. Così Cavour nel 1859, prima della fine della seconda guerra d'Indipendenza, si era accordato in gran segreto con il governo borbonico: il Regno di Sardegna avrebbe inglobato il Lombardo-Veneto, l'Emilia e la Toscana, al Regno delle due Sicilie si sarebbero aggiunte l'Umbria o le Marche, tolte allo Stato della Chiesa mentre Roma sarebbe diventata capitale dell'Italia federale. Tutto pareva organizzato, mancava soltanto l'approvazione di Francesco II, re di Napoli, che però, da devoto e timorato di Dio qual era, quando fu informato che il suo Regno si sarebbe arricchito delle due regioni papaline gridò al sacrilegio. E il piano andò in fumo.

IL COMMENTO
La cosa che più salta all'occhio per questo ennesimo volume, scritto dal piacevolissimo Petacco, è il prezzo, decisamente sproporzionato per un libro con meno di 200 pagine.
Come sempre il libro si legge volentieri ed è per molti versi illuminante. Molti concetti sono stati recuperati da altri volumi pubblicati da Petacco sull'argomento del risorgimento, molti invece sono del tutto nuovi anche per il lettore che segue da sempre l'autore.
In altre parole, si tratta di un libro di storia che analizza e racconta i rapporti, le relazioni, le strategie politiche e gli interessi dinastici e internazionali che hanno condotto alla Seconda Guerra d'Indipendenza e, da questa, alla costituzione del Regno d'Italia.
Ci è mancato un racconto più dettagliato dello sbarco dei Mille (con questa aggiunta il prezzo sarebbe stato più coerente), ma ci ha soddisfatto il «poi», cioè quello che è accaduto ai personaggi dopo la loro parte recitata nella storia del Risorgimento Italiano.