Nuova viabilità zona Ghiaie: posizionato il sottopasso ferroviario
Fa parte del più ampio progetto di collegamento da via Fersina a via Degasperi

>
Con il posizionamento della struttura del nuovo, ampio sottopasso in via Fersina è giunta circa a metà la realizzazione della nuova viabilità in zona Ghiaie che servirà a collegare il parcheggio di attestamento di Trento sud e i due palazzetti sportivi all'arteria di via Degasperi.
I lavori – iniziati lo scorso settembre – si concluderanno a settembre 2018 come programmato.
Oltre al nuovo sottopasso ferroviario il progetto prevede inoltre una nuova rotatoria su via Fersina (proprio davanti alla BLM Group Arena) e la sistemazione di via Ragazzi del '99 e di via Fersina per portare la sede stradale ad una larghezza di 7 metri con realizzazione di percorsi ciclopedonali e la sistemazione dei marciapiedi esistenti.
Anche la sezione trasversale della nuova strada – che collegherà la rotatoria al sottopasso - avrà le seguenti caratteristiche:
• larghezza della sede stradale di 7 metri (3 metri di carreggiata e 0,5 metri di banchina per ogni corsia);
• aiuola con alberata di 1,50 metri di separazione della zona destinata alla mobilità lenta (pista ciclabile e marciapiede);
• pista ciclabile e marciapiede affiancati (2,50+1,50).
La nuova viabilità attraversa la ferrovia in corrispondenza del sottopasso esistente (al km 90+939 della linea Verona - Brennero) che è stato ampliato e sostituito da un monolite di dimensioni interne di 4,50 metri di altezza e 11 metri di larghezza.
La larghezza del manufatto è tale da consentire di mantenere all'interno del sottopasso le stesse dimensioni della carreggiata stradale previste all'esterno del manufatto sia per la carreggiata (larghezza 7 metri) sia per il marciapiede e la pista ciclabile in sede separata (larghezza 4 metri).
Il manufatto - costruito sul lato ovest della linea ferroviaria – è stato spinto mediante martinetti oleodinamici previa realizzazione del sistema provvisorio di sostegno dei binari.
Le dimensioni del monolite ferroviario consentono di ottenere un'altezza utile dal piano stradale pari a 4,30 metri sufficiente per il transito dei mezzi pubblici.
Per posizionare il monolite è stata usata come struttura provvisoria di sostegno dei binari il «sistema Verona».
Tale struttura di sostegno provvisoria dei binari consente una velocità di transito dei treni di 80 Km/h durante le operazioni di infissione e traslazione con spinta oleodinamica di manufatti prefabbricati in cemento armato sotto la sede ferroviaria. Tale costruzione permette di scollegare staticamente la struttura del sottopasso ad arco in pietra esistente rispetto ai binari, garantendo una assoluta sicurezza nelle operazioni successive operazione di demolizione di tale manufatto e di spinta dello scatolare in calcestruzzo armato.
DATA INIZIO LAVORI: 11 settembre 2017
DURATA LAVORI 365 giorni naturali e consecutivi
IMPORTO TOTALE DI PROGETTO: € 4.500.000
IMPORTO LAVORI DI PROGETTO: € 2.746.853
IMPORTO LAVORI DI CONTRATTO: € 2.252.613
RIBASSO PERCENTUALE OFFERTO: 18,808%
PROGETTO REDATTO DA: ing. Marcello Nascimbeni, Tecnico del Comune di Trento - Servizio Opere di Urbanizzazione Primaria.
RELAZIONE GEOLOGICA: geol. Alberto Pisoni - Tecnico del Comune di Trento - Servizio Opere di Urbanizzazione Primaria.
CALCOLI STATICI: ing. Umberto Dalla Costa – professionista esterno
PROGETTO SICUREZZA: ing. Umberto Dalla Costa – professionista esterno
UFFICIO DIREZIONE LAVORI:
ing. Marcello Nascimbeni - tecnico del Comune di Trento - Servizio Opere di Urbanizzazione Primaria -
p.ind. Mauro Patton - tecnico del Comune di Trento - Servizio Opere di Urbanizzazione Primaria -
DITTA ESECUTRICE:
A.T.I.
D.F. COSTRUZIONI SRL (CAPOGRUPPO);
NORD COSTRUZIONI SRL;
TER SYSTEM SRL
DATI DIMENSIONALI PRINCIPALI.
MONOLITE FERROVIARIO: 900 m3 di calcestruzzo armato, 81.000 Kg di acciaio di armatura. DIMENSIONI NETTE: LARGHEZZA 11,20 m; ALTEZZA 4,50 m; SVILUPPO LONGITUDINALE 24,00 m. SPESSORE SOLETTE SUPERIORE ED INFERIORE E MURATURE VERTICALI 1,10 m
NUOVA VIABILITA' DALLA ROTATORIA AL MONOLITE: SVILUPPO LONGITUDINALE 300,00 m, LARGHEZZA STRADA 7,00 m, LARGHEZZA MARCIAPIEDE E CICLABILE 4,00 m, LARGHEZZA AIUOLA 1,50 m
NUOVA ROTATORIA SU VIA FERSINA: RAGGIO ESTERNO 18,00 m, LARGHEZZA STRADA 7,00 m, RAGGIO AIUOLA CENTRALE 11,00 m
SISTEMAZIONE E ALLARGAMENTO VIA RAGAZZI DEL '99: SVILUPPO 450,00 m CON SEZIONE STRADALE DI 7,00 m E SEZIONE PISTA CICLOPEDONALE DI 3,00 m
SISTEMAZIONE E ALLARGAMENTO VIA FERSINA: SVILUPPO 800,00 m CON SEZIONE STRADALE DI 7,00 m
NUOVE AIUOLE A VERDE: 1200 m2
NUOVE ALBERATURE: 20 ALBERI ESSENZA TIGLIO
NUOVI PUNTI LUCE TECNOLOGIA A LED: 15 PUNTI LUCE.