Popoli in festa domani e domenica in Piazza Fiera a Trento

Il volto giovane dei popoli nella sfilata finale dei gruppi etnici domenica mattina

Foto Gianni Zotta.
 
Raggiunge la maggiore età e parla di giovani la Festa dei Popoli, in calendario a Trento nel prossimo fine settimana (20-21 maggio), su invito della Diocesi e in particolare di Centro Missionario e Migrantes (pastorale delle migrazioni).
L’edizione numero 18 conferma la tradizionale scaletta, inaugurata nell’anno 2000, con piazza Fiera cuore della manifestazione, dal titolo quest’anno «Giovani, insieme è bello».
Il ritrovo sabato 20 (ore 15.30) per un pomeriggio di animazione per ragazzi con creazioni culturali e musicali senza confini.
Nella serata di sabato (ore 20.30) spazio alla musica con il concerto dei gruppi etnici e il saluto del vescovo Lauro.
 
Domenica, dopo l’esibizione del coro Sat Bindesi, la sfilata dei popoli per le vie della città, con partenza (ore 10.30) e ritorno in piazza Fiera dove, alle ore 12.00, è previsto il saluto delle autorità e di mons. Giulio Viviani per la Diocesi.
Il pomeriggio domenicale sarà dedicato alla presentazione dei vari gruppi etnici.
«La Festa dei Popoli – spiega don Beppino Caldera, responsabile della pastorale delle migrazioni – si sofferma quest’anno a riflettere sulla qualità dei tanti giovani immigrati che vivono tra noi e non solo sulla loro integrazione. Vorremmo illuminare questa realtà, farla conoscere: è il migliore antidoto al razzismo e la garanzia più efficace da proporre a chi continua a guardare con sospetto la presenza degli stranieri. Questi giovani, stranieri solo sulla carta d’identità, sono ormai determinanti per la tenuta della società trentina.»
 

 
 Questo il programma dettagliato 
SABATO 20 MAGGIO
- ore 15.30 Ritrovo in Piazza Fiera
- ore 20.30 Concerto Gruppi Etnici e saluto dell’Arcivescovo Lauro
 
DOMENICA 21 MAGGIO
- ore 9.00 Coro Sat Bindesi Villazzano – presenta Italo Leveghi
- ore 10.30 Sfilata dei Popoli per le vie della città accompagnati dalla Banda Sociale di Zambana e dalla Banda Blaskapelle Obewrschwappach
- ore 12.00 saluto delle autorità e di mons. Viviani
- ore 13.00 I popoli si presentano danze, canti e folklore da tutto il mondo