54° Pellegrinaggio Nazionale degli Alpini sull’Adamello
E’ in corso a Cima Lagoscuro l’incontro delle colonne di alpini che si svolge dal 27 al 30 luglio

>
E’ tornato di scena sulle montagne dell’Adamello l’incontro delle colonne di alpini per perpetrare quel segno di devozione rappresentato dal Pellegrinaggio Nazionale dell’Adamello.
Quest’anno la manifestazione è stata organizzata in primis dalla Sezione della Vallecamonica, coadiuvata dalla Sezione Alpini di Trento, e vede l’intitolazione a Giorgio Gaioni.
Insegnante e amante della montagna, scomparso ad Angolo terme il 14 agosto del 1998, Gaioni fu tra coloro che nel 1963 diedero avvio al Pellegrinaggio in Adamello, proprio per onorare i luoghi ove si combatterono le epiche battaglie della cosiddetta «Guerra Bianca».
Quest’anno la manifestazione è stata organizzata in primis dalla Sezione della Vallecamonica, coadiuvata dalla Sezione Alpini di Trento, e vede l’intitolazione a Giorgio Gaioni.
Insegnante e amante della montagna, scomparso ad Angolo terme il 14 agosto del 1998, Gaioni fu tra coloro che nel 1963 diedero avvio al Pellegrinaggio in Adamello, proprio per onorare i luoghi ove si combatterono le epiche battaglie della cosiddetta «Guerra Bianca».

Le 4 colonne provenienti dal versante trentino e le tre dal versante camuno si sono ritrovate oggi sabato 29 luglio a Cima Lagoscuro, dove il Cardinale Re ha celebrato la S. Messa in quota.
Alle ore 16 al Passo del Tonale una breve sfilata ha accompagnato gli onori ai caduti presso il Sacrario, mentre alle ore 21 la fanfara Alpina ha tenuto il consueto concerto nelle strade di Pontedilegno.
Domenica 30 luglio ci sarà la cerimonia conclusiva a Pontedilegno, nel centenario del Bombardamento, con la sfilata lungo le vie del paese che partirà alle ore 9.30, per concludersi presso l’area Campetto Cida dove verrà celebrata la Santa Messa.

© Riproduzione riservata