Festival Scirocco: Tre corti per la pace
L'appuntamento è per la sera di martedì 7 agosto presso Forte Colle delle Benne
Può un luogo di guerra trasformarsi in un piccolo laboratorio di pace? Può un forte militare diventare uno spazio dove celebrare la valorizzazione delle diversità? È proprio nel solco tracciato da questi grandi interrogativi che si colloca l’iniziativa del festival estivo Scirocco prevista per martedì 7 agosto alle 21:15 presso Forte Colle delle Benne.
La serata, organizzata da Effetto Notte in collaborazione con Religion Today Film Festival, vedrà dunque la proiezione di Tre corti per la pace, creazioni artistiche nelle quali il linguaggio cinematografico si fa potente strumento di ribaltamento degli stereotipi ed amplificatore di una nuova pacifica modalità di convivenza.
La riflessione prenderà le mosse dal prezioso lavoro filmico di James Cromwell Admissions.
In una sala d’attesa siedono e si incontrano una coppia di israeliani ed un giovane palestinese.
Sotto lo sguardo vigile dell’addetto all’accoglienza, tutti sperano che la procedura possa sbrigarsi rapidamente, ma nel frattempo si innesca una accesa discussione.
Con il secondo contributo cinematografico, il pubblico avrà modo di seguire, nella spassosa commedia The Chop del britannico Lewis Rose, le comiche vicende lavorative di un macellaio kosher ebreo che non trovando lavoro si finge musulmano e viene assunto in una macelleria islamica.
Luoghi comuni, stereotipi ed un pizzico di sfortuna porteranno il giovane Yossi a dover affrontare la piega inaspettata degli eventi.
Lo spettacolo si concluderà con il cortometraggio dell’italiano Davide Minnella intitolato Il potere dell’oro rosso.
Sotto il sole della Puglia, l’incontro-scontro tra Rocco, un burbero contadino, e Assad, un giovane bracciante africano, ruota attorno alle vicende agricole della coltivazione dell’Oro Rosso.
Attraverso la chiave dell’ironia si sgretolano i muri di un infondato pregiudizio.