Conto alla rovescia per Grapperie aperte In 34 distillerie italiane
Degustazione e visite guidate per la 10ª edizione, in Trentino 2 le Grapperie aderenti

Continuano a crescere le adesioni alla decima edizione di Grapperie Aperte: domenica 6 ottobre saranno ben 34 le distillerie partecipanti all'appuntamento promozionale organizzato dall'Istituto Nazionale Grappa per valorizzare e far conoscere il distillato di bandiera anche ai non addetti ai lavori.
Un appuntamento che richiama ogni anno oltre 30.000 appassionati, tra curiosi e desiderosi di entrare in contatto diretto con l’affascinante mondo della grappa - attraverso degustazioni e visite guidate agli impianti e ai locali di invecchiamento.
L'edizione numero dieci permetterà di scoprire il distillato di bandiera in abbinamento alle tipicità gastronomiche dei rispettivi territori eogni distilleria potrà interpretare questo binomio in modo originale: dalle semplici degustazioni guidate fino alle esperienze plurisensoriali, in un caleidoscopio di opportunità per conoscere la grappa e la storia di chi la produce, che in alcuni casi riporta la mente indietro anche di centinaia di anni.
Come alla Distilleria Giovanni Poli di Santa Massenza (www.poligiovanni.it), dove la tradizione di famiglia dell'arte distillatoria è centenaria.
Qui dalle 10 alle 18 in occasione di Grapperie Aperte Giovanni Poli assieme al figlio Graziano avranno il piacere di guidare i visitatori dentro l' autentico mondo della distillazione artigianale, raccontando 300 anni di storia attraverso la mostra permanente «Turbine & Alambicchi».
Un modo molto convincente, unitamente alle degustazioni delle nuove infusioni con le essenze del territorio, per far capire al pubblico il motivo per cui Santa Massenza viene considerata la capitale della Grappa.
Il viaggio alla scoperta della Grappa Trentina, una delle più conosciute e apprezzate, prosegue poi a Nogaredo, con la Distilleria Marzadro (www.marzadro.it) aperta dalle 10 alle 18.00 per accompagnare i visitatori a scoprire la storia della Grappa, come si produce, la sua tradizione e i legami con il territorio, incontrando il mastro distillatore e ascoltando dalla sua voce i segreti della produzione.
Si potranno ammirare gli alambicchi, inebriarsi con il profumo delle vinacce fumanti e vedere sgorgare la grappa appena distillata.
Visite guidate ogni ora e, per chi lo desidera, possibilità di partecipare a una delle due «degustazioni tecniche» in programma: «I Cinque Sensi: esperienza sensoriale guidata di grappe invecchiate» e «Sinergie: il cioccolato Domori e la grappa. Esperienze sensoriali di abbinamenti armoniosi ma anche audaci.»
Ingresso € 3.
Le grapperie aperte in Trentino con recapiti
- Distilleria Marzadro - Via per Brancolino 10 38060 Nogaredo - 0464 304555 - [email protected].
- Distilleria Giovanni Poli - Via del Lago 3 - 38070 S.Massenza di Vezzano - 0461 864119 - [email protected].