Il Bollettino Pollini è disponibile in una app gratuita
Meteo & Radar ha deciso di offrire ai propri utenti un vero e proprio Bollettino Pollini

>
Il Bollettino dei Pollini è ora disponibile all’interno della app meteo gratuita Meteo & Radar! Una funzione completamente nuova, utile e originale.
Occhi che prudono, starnuti, congestione nasale: per molti la causa è da attribuirsi al volo pollinico, che si intensifica fra marzo e giugno.
Come difendersi?
Allergie ai pollini
Quasi un italiano su cinque soffre di allergie ai pollini.
Nei soggetti allergici sono diverse le reazioni di ipersensibilità che si possono scatenare, fra le più comuni troviamo starnuti, occhi arrossati e naso gocciolante.
Il volo pollinico, com’è noto, si intensifica a partire dalla stagione primaverile, quando la vegetazione è rigogliosa.
I pollini vengono rilasciati dalle piante e trasportati nell’aria grazie al movimento del vento, che a seconda del contesto geografico e del clima, arrivano a percorrere distanze anche considerevoli.
Non si esclude tuttavia la presenza dei pollini durante le stagioni autunnale e invernale.
Alcuni pollini come Betulaceae (Ontano) e Corylaceae (Nocciolo) compaiono proprio quando la vegetazione non è proprio rigogliosa.
Calendario e Bollettino dei pollini
Il calendario dei pollini lascia individuare due stagioni principali in cui la concentrazione è di maggior rilievo, esse sono la primavera e l’estate.
Grazie al monitoraggio aerobiologico effettuato da enti specializzati, è possibile rilevare le concentrazioni polliniche nell’aria per elaborare dati specifici sull’andamento delle concentrazioni dei pollini nelle diverse regioni italiane.
Meteo & Radar ha deciso di offrire ai propri utenti un vero e proprio Bollettino Pollini.
Una funzione imprescindibile per mantenere informati e in tempo utile tutti coloro che stagionalmente soffrono di allergie ai pollini.
Nella app è possibile consultare il bollettino alla voce «Pollini».
Disponibile per tutte le località italiane riporta in modo scrupoloso i dati del monitoraggio aerobiologico, con la concentrazione pollinica attuale e in previsione fino a cinque giorni.
Ogni categoria di pollini è associata a un simbolo e la concentrazione a un colore: il rosso indica una concentrazione alta mentre il giallo un livello basso.
Cinque consigli utili
- Informarsi:
Per chi soffre di allergia ai pollini può essere utile informarsi preventivamente sul volo pollinico così da prendere precauzioni e avere pronti i rimedi adatti.
- Proteggere gli occhi:
Gli occhiali da sole possono essere d'aiuto in questo caso, fungendo da barriera al polline che si trova nell’aria.
- Impacchi freddi:
In caso di occhi irritati si possono fare inoltre impacchi freddi o utilizzare gocce oculari, così da alleviare temporaneamente i sintomi.
- Lasciare fuori i pollini:
Per evitare che il polline si attacchi alla biancheria bagnata meglio stendere il bucato in casa.
- Capelli corti o raccolti:
In generale, si raccomanda ai soggetti allergici al polline di lavarsi spesso i capelli per eliminare il polline accumulatosi durante il giorno.
Acconciature raccolte e tagli corti contrastano l’accumularsi del polline.