Polizia locale di Trento: vigilanza anche sulle piste da sci

Ogni stagione necessari più di 350 interventi: necessario l'impegno nella prevenzione

>
Anche per la stagione invernale in corso la Polizia locale assicura lo svolgimento del servizio di soccorso e vigilanza sulle piste da sci del Monte Bondone.
L'attività posta in essere - oltre ad assicurare il pronto intervento alle persone infortunate (ogni stagione si rilevano oltre 350 interventi di soccorso) - mira a garantire il controllo sul corretto comportamento dei fruitori delle aree sciistiche siano essi sciatori, snowborder ma anche scialpinisti.
 
Le principali attività svolte dal personale inquadrato nella Squadra di Servizio e Soccorso Piste, che è debitamente formato per effettuare le operazioni di primo soccorso con abilitazione all'utilizzo del defibrillatore, sono:
1 - vigilare sull’osservanza delle norme di comportamento da tenersi sulle piste da sci previste dalla normativa provinciale e statale, con particolare riguardo alle norme che regolano la velocità degli sciatori, l'utilizzo delle piste da sci anche da parte di altri utenti e al rispetto di eventuali ordinanze sindacali contingibili ed urgenti emanate per la tutela dell’incolumità pubblica, applicando le relative sanzioni amministrative o penali.
 
2 - prestare il primo soccorso alle persone coinvolte in incidenti o infortuni sulle piste da sci o nelle immediate adiacenze delle stesse, garantendo una prima assistenza ed il trasporto fino alla strada più vicina raggiungibile dai mezzi di soccorso.
 
3 - raccogliere nell’immediatezza del fatto tutte le notizie utili inerenti agli infortuni sciistici, nell’ottica di consentire una chiara determinazione delle responsabilità indicando nello specifico:
- il luogo dell’evento e la relativa altimetria;
- il comportamento delle persone coinvolte;
- l’eventuale responsabilità, propria, di terzi o ascrivibile a situazioni contingenti;
- l'identificazione di eventuali testimoni, soprattutto nel caso di scontri fra sciatori;
-lo stato dei luoghi, la condizione della pista e la consistenza del manto nevoso, la situazione dell’impianto a fune (in movimento o fermo) se il fatto è accaduto nei pressi dello stesso e l'identificazione dell'operatore di pedana;
- la segnaletica presente in pista;
- l’affluenza di sciatori sul luogo;
- le condizioni meteorologiche e di visibilità;
- la contestazione di violazioni.
 
4 - redigere accuratamente ed in maniera esaustiva il modello per il rilievo degli infortuni completo di eventuali atti di polizia giudiziaria (verbale delle spontanee informazioni testimoniali raccolte, nomine di ausiliari di P.G., elezioni di domicilio o nomine del difensore di ufficio ecc.).
 
5 - effettuare all'inizio e a fine servizio, rispettivamente il controllo delle condizioni delle piste e l'attività di informazione sulla chiusura degli impianti, e quindi dell'indisponibilità, delle aree sciabili.
 
Il servizio prevede la presenza sulle piste di due operatori nei giorni feriali e di tre nei giorni festivi  che operano dalle 7.45 alle 18.15.
Anche quest'anno il personale della Polizia Locale verrà affiancato nei giorni festivi e nei periodi di maggiore affluenza da personale della Croce Rossa Internazionale – Comitato di Trento.
Durante l'esercizio di controllo sulle piste particolare attenzione sarà posta alla verifica della pratica dello scialpinismo a bordo pista; fenomeno che nel corso degli anni ha visto un incremento, per numero di partecipanti, oltremodo significativo.
 
Preme ricordare che la risalita con gli sci, nel comprensorio del Monte Bondone, può essere svolta unicamente oltre la delimitazione della pista e comunque solo durante gli orari di apertura degli impianti.
Durante le ore diurne, ma anche in quelle notturne al fine di garantire la sicurezza, le operazioni di manutenzione delle piste con mezzi meccanici e per salvaguardare il lavoro della battitura delle piste, saranno effettuati specifici controlli sull'utilizzo elle aree sciabili, da parte degli scialpinisti quando in spregio alle norme previste dalla L.P. 7 del 1987.
Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare il personale in servizio sulle piste rivolgendosi direttamente al punto di soccorso a Vason nei pressi del campo «Primi Passi», dalle ore 8.30 alle 17.30 di ogni giorno fino a fine stagione sciistica.