Il progetto «Stabat - Stampe antiche» nel portale CulturaItalia
Un traguardo importante per il progetto di digitalizzazione della Biblioteca di Trento
A partire da settembre, i dati di Stabat - Stampe antiche Biblioteca comunale di Trento sono stati acquisiti dal portale CulturaItalia.
Questo importante traguardo ribadisce l’importanza del progetto di digitalizzazione della Biblioteca comunale di Trento.
CulturaItalia, il portale gestito dal Ministero per i beni e le attività culturali, propone infatti contenuti che godono della massima affidabilità presso gli utenti, grazie ad un meticoloso processo di selezione e di controllo della qualità degli stessi.
Il presupposto alla base della sua ideazione, un esempio per certi aspetti pionieristico in Europa, è la collaborazione tra diverse realtà culturali italiane che forniscano al sito una serie di risorse i cui metadati agevolino la consultazione in un unico luogo da parte del pubblico.
Stabat, progetto che si concretizza nel 2014 grazie al finanziamento della Fondazione Caritro e al cofinanziamento congiunto della Biblioteca e del Dipartimento di Lettere e filosofia dell’Università di Trento, consiste nella raccolta digitale di tutte le 349 edizioni stampate nei secoli XV-XVII in Trentino, possedute dalla Biblioteca comunale di Trento.
Ad oggi, sul suo sito (www.stabat.it) e quindi ora anche sul portale CulturaItalia (www.culturaitalia.it) è possibile consultare il primo progetto realizzato e concluso, Edizioni trentine dei sec. XV-XVII, che a breve sarà affiancato da altri due progetti: Tridentina manifesta, la raccolta digitale di bandi e fogli di stampa d'occasione riguardanti il Trentino (stampati dalle origini al 1850, una delle più vaste raccolte digitali di questa tipologia e livello nazionale), e Preserving the World's Rarest Books, un progetto della University of St Andrews (USTC) che mira a preservare le edizioni antiche e rare, cui la Biblioteca di Trento è la prima istituzione in Italia ad aver aderito.