La Grande Guerra nei cimiteri di Trento

Online una piccola guida ai sacrari militari e ai monumenti dei caduti

>
Sul sito del Comune l'area tematica Servizi funerari e cimiteriali si è da poco arricchita di una nuova sezione dedicata ai sacrari militari e ai monumenti ai caduti presenti nel cimitero monumentale di Trento e nei cimiteri dei sobborghi.
La ricorrenza del centenario dell'inizio della Grande Guerra è l'occasione per riscoprire queste testimonianze silenziose degli eventi bellici che hanno segnato pagine dolorose della storia del secolo scorso.
 
Nel solo cimitero di Trento troviamo il sacrario militare, che ospita i resti di 3.202 soldati italiani caduti nella Grande Guerra di cui 1.580 ignoti, esumati da diversi cimiteri militari, il monumento ai caduti austro-ungarici, il monumento ai caduti in Russia e il monumento alle vittime civili dei bombardamenti.
Ogni pagina è arricchita con descrizioni storiche, note artistiche, foto e, dove disponibile, un elenco in ordine alfabetico dei defunti.
 
È stata inoltre attivata, per il momento solo in via sperimentale, una versione della cartografia dei cimiteri per dispositivi mobili (smartphone e tablet).
Testata per Android 4 o superiore, iOS (iPhone) 4 o superiore e Windows Phone, è raggiungibile all'indirizzo http://l2l.it/funerario e permette di trovare informazioni sui cimiteri cittadini, sui luoghi di sepoltura partendo dal nome del defunto, sulle opere d'arte presenti nel cimitero monumentale.
In questa prima fase di sperimentazione gli utenti possono segnalare eventuali malfunzionamenti o proporre suggerimenti migliorativi scrivendo a [email protected].