La Jaguar Pro–Am apre l'Open al Donnafugata Resort
Da giovedì 17 marzo a domenica 20 si disputerà il Sicilian Open
Con la Jaguar Pro-Am, domani
mercoledì 16 marzo, prende il via la settimana di grande golf
siciliana imperniata sul Sicilian Open (17-20 marzo), torneo
dell'European Tour che si svolgerà al Donnafugata Resort, nei
pressi di Ragusa, sul percorso «Parkland», disegnato dal grande
campione sudafricano Gary Player.
Ente ideatore e promotore dell'evento la Regione Siciliana.
Sarà un ottima occasione per vedere all'opera in anteprima alcuni
tra i migliori concorrenti, che poi daranno vita all'Open, insieme
a noti personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, del
giornalismo e della politica appassionati di golf.
In campo 26 squadre composte da quattro giocatori (un pro e tre
amateur), che partiranno tutte insieme alle ore 9,30 (shot
gun).
Parteciperanno, tra i dilettanti, gli ex calciatori Gianfranco Zola
e Michelangelo Rampulla, l'ex campione di Fomula 1 Riccardo
Patrese, gli ex sciatori Much Mair e Barbara Merlin e l'ex
saltatore Giacomo Crosa, ora giornalista che giocherà insieme ai
colleghi Silvia Audisio e Francesco Acampora, condotti dal francese
Gregory Havret vincitore di un Open d'Italia (2001).
Il giornalista Massimo Caputi sarà nel team di Federico Colombo,
con Donato Ala e Luca Nardi.
Presente l'Assessore alla Cultura della Regione Siciliana
Sebastiano Missineo, che sarà in squadra con Patrese e con
Francesca Accordi condotti da una delle 'stelle' dell'Open, lo
scozzese Colin Montegomerie, 31 titoli nel circuito continentale e
otto volte vincitore dell'ordine di merito con il record quasi
imbattibile di sette consecutive.
L'altra prestigiosa new entry nel torneo dell'ultima ora, il
neozelandese di origine maori Michael Campbell, uno dei due major
champion presenti (US Open 2005), guiderà il trio formato da Marco
De Rossi, Amministratore Delegato Donnafugata Resort, da Franco
Piras designer del secondo percorso del club, e da Giovanni
Bartoli.
L'altro major champion (Open Championship 1999), lo scozzese Paul
Lawrie, condurrà la formazione composta da Stefano Manca,
segretario generale della Federgolf, Marieanne Josee Gontier e
Chiara Minoli.
Tra i professionisti saranno da seguire gli indiani Jeev Milkha
Singh e SSP Chowrasia, gli inglesi Nick Dougherty e Simon Dyson e
il danese Soren Hansen, tutti nel novero dei favoriti.
Disputeranno la Jaguar Pro Am cinque italiani: Costantino Rocca,
Emanuele Canonica, Alessandro Tadini, Andrea Pavan e Federico
Colombo.
Saranno 12 gli azzurri nel Sicilian Open: ai cinque citati si
aggiungeranno Lorenzo Gagli, Andrea Maestroni, Marco Crespi, Andrea
Perrino, Nino Bertasio e il dilettanti Niccolò Quintarelli e
Filippo Bergamaschi.
Al torneo, dodicesimo nel calendario stagione dell'European Tour e
il primo che si svolge nel continente dopo le escursioni in
Sudafrica, negli Emirati Arabi, in India e negli Stati Uniti per le
gare del WGC, partecipano 144 giocatori.
Si gioca sulla distanza di 72 buche (18 al giorno) con taglio dopo
36 che lascerà in gara i primi 65 classificati e i pari merito al
65° posto.
In palo 1.000.000 di euro dei quali 1.66.660 andranno al
vincitore.
L'ingresso per il pubblico sarà gratuito.
Omega metterà in palio due premi speciali: un orologio De Ville
Hour Vision in oro rosa/pelle per il vincitore e un orologio
Seamaster Aqua Terra oro rosa-pelle per il primo giocatore che
riuscirà a realizzare una «hole in one», centrando con un solo
colpo da tee la buca 15, par 3 di 167 metri.
L'intervento della Regione Siciliana rientra nel progetto «Sicilian
Open Golf» promosso in collaborazione con la FIG e con lo scopo di
incrementare il turismo golfistico attraverso le grandi
manifestazioni sportive.
Il programma triennale è iniziato lo scorso anno con il Sicilian
Senior Open, svoltosi al Picciolo Golf Club, e prevede un terzo
importante evento nel 2012 al Verdura Golf di Sciacca.
La definizione delle parti organizzative è stata affidata a GEM,
società di indiscussa esperienza nell'organizzazione di eventi
sportivi e non solo, a livello nazionale e internazionale.
Oltre alla Regione Siciliana daranno il loro prezioso apporto
all'Open gli official partner Omega, Istituto del Credito Sportivo,
Jaguar e Donnafugata Golf Resort e Spa.
Media partner Sky Sport e Radio Montecarlo.
Teatro di gara, come detto il percorso «Parkland» (lunghezza 6.666
metri, par 72) che il grande Gary Player ha disegnato nel cuore
della campagna ragusana.
I fairway sono delimitati da alberi, ma con pochi bunker, che
invece diventano più numerosi e profondi attorno ai green.
E' il fiore all'occhiello, insieme al secondo tracciato disegnato
da Franco Piras, del Donnafuga Resort, un modernissimo cinque
stelle lusso con 202 camere inaugurato nel 2010.