«L’economia dell’estetica»: convegno a Borgo Valsugana
Venerdì 14 novembre sarà inaugurata anche la mostra «Costruire il Trentino»
La Comunità di Valle Valsugana e Tesino in collaborazione con Arte Sella, con l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento e con il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea ha organizzato una giornata dedicata all’architettura.
Venerdì 14 novembre il primo appuntamento è con il convegno ospitato, alle ore 16.30, presso l’Auditorium della Comunità di Valle Valsugana e Tesino, in Piazzetta Ceschi a Borgo Valsugana, dal titolo «L’economia dell’estetica».
Il convegno tratterà lo stretto rapporto che sempre più sussiste tra l’edilizia di qualità ed imprenditoria. Sono previsti interventi di Marco Piccolroaz, Presidente del Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea, Alberto Winterle, Presidente dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Trento, Franco Paterno di XLAM Dolomiti, Sabrina Verde di Naturalmente Trentino e Marcello Lunelli di Cantine Ferrari.
Alle ore 18.30 seguirà presso la sede di Arte Sella, gli Spazi LivioROSSI, in Corso Ausugum 55, l’inaugurazione della mostra: «Costruire il Trentino», installazione che descrive i progetti architettonici selezionati nell’ambito del «Premio di Architettura 2009/2012: Costruire il Trentino».
Un’occasione per promuovere l’architettura contemporanea trentina, realizzata secondo criteri di qualità e nel rispetto e approfondimento dell’identità culturale dei luoghi. Il premio ha tenuto conto della ricerca della qualità che guida i progettisti soprattutto nei lavori di trasformazione, recupero e valorizzazione di edifici preesistenti, con conseguente riscoperta di luoghi periferici, dove viene introdotto un linguaggio architettonico contemporaneo che rafforza e attualizza il significato e la sostanza delle identità locali.
In questa sede l’esposizione di questi lavori diventa un pretesto per la riflessione culturale ed architettonica delle diverse interpretazioni contemporanee del paesaggio, creando nella società stessa la consapevolezza dei suoi mutamenti e della sua evoluzione.
Info 0461 751251 – 347 8651719 - [email protected] - www.artesella.it