Ala, Città di Velluto: successo con Raul Cremona

Oggi si continua con i Rondò Veneziano, domani serata finale con lo spettacolo Simurgh e gli immancabili fuochi d'artificio

Foto Cavagna.

Ancora una volta la piazza piena. Ieri, venerdì 12 luglio, la centrale piazza San Giovanni ha registrato un'altra volta il tutto esaurito per lo spettacolo inaugurale di Città di Velluto, in questo caso con il comico Raul Cremona.
Oggi si continua con i Rondò Veneziano, domani serata finale con lo spettacolo Simurgh e gli immancabili fuochi d'artificio.

Città di Velluto non delude, mai. Ancora una volta ieri sera la kermesse, organizzata dal Coordinamento teatrale trentino (direzione artistica Riccardo Ricci) in collaborazione con l'ufficio cultura del Comune, ha stupito i numerosi presenti con spettacoli itineranti, cortili e androni aperti, eventi e con lo show del popolare comico Raul Cremona.
Il centro storico era colmo di persone, e il culmine si è avuto la sera, con il divertentissimo monologo di Cremona, che ha proposto i suoi personaggi più celebri che lo hanno reso noto in televisione.
C'è stato anche un omaggio al barocco – filo conduttore dell'edizione di quest'anno di Città di Velluto. Stupore e tantissimi applausi hanno poi accompagnato «La conversione di un cavallo», con i ventitrè «tableaux vivants» della compagna teatrale di Ludovica Rambelli, dove gli attori hanno rappresentato dal vero altrettanti quadri del grande pittore Caravaggio.
 
La manifestazione propone anche per oggi, sabato 13 luglio, e domani, domenica 14 luglio, un programma fittissimo di eventi, con mostre, degustazioni di vini (tutti prodotti di Ala), laboratori per bambini, performance, sketch teatrali e altro ancora.
Città di Velluto offre l'opportunità di visitare diversi angoli, cortili e palazzi del centro storico (perfettamente conservato) della città di Ala. Questa sera l'evento clou sarà il concerto dei Rondò Veneziano, che da anni non si esibivano in Italia.
 
Domani si terrà infine la terza ed ultima serata. Durante il giorno (alle 11, alle 15.30, alle 17 ed alle 18) si terranno dei percorsi guidati con i Vellutai, ci saranno visite concerto al museo del pianoforte antico (alle 16.30 ed alle 18.30).
A palazzo Taddei si potrà assistere a dimostrazioni di tessitura tradizionale africana, alle 18 di fronte a palazzo Pizzini musiche di Giacomo Sartori con il Quartetto mandolinistico e, sempre alle 18 nel passaggio Boccabella tra via Roma e via Meati, Musica d'insieme con i Solinote.
Lo spettacolo di punta sarà (21.30 in piazza San Giovanni) Simurgh, con la compagnia Teatro dei Venti, ispirato ad un poema persiano, messo in scena con trampoli e macchine teatrali.
Alle 23 fuochi d'artificio a cura della Parente Fireworks.