Palazzi aperti alla scoperta di «Trento underground»

Punto di ritrovo in piazza Duomo davanti all’ingresso del Museo Diocesano Tridentino

Sabato 3 e domenica 4 giugno sarà possibile scoprire la bellezza di una «Trento underground» grazie alla manifestazione «Palazzi aperti - i Municipi del Trentino per i beni culturali». L’appuntamento è alle ore 10, 11 e 15 di sabato oppure alle ore 10, 11 e 16 di domenica con punto di ritrovo in piazza Duomo davanti all’ingresso del Museo Diocesano Tridentino.
A Trento, le visite guidate offriranno la possibilità di esplorare i tesori nascosti dell’antica Tridentum romana, lungo un percorso in due tappe che inizierà da Porta Veronensis e culminerà a Palazzo Tabarelli, dove grazie alla disponibilità dei proprietari che hanno aperto le porte all’iniziativa sarà possibile visitare i resti di una domus romana.
 
L’iniziativa, promossa e coordinata dal servizio Cultura, turismo e politiche giovanili del Comune con la partecipazione di altre sessanta municipalità trentine, permetterà al pubblico di scoprire la bellezza del patrimonio culturale provinciale normalmente non accessibile o poco conosciuto.
Per quanto riguarda gli eventi in programma a Trento, la prenotazione alle visite è obbligatoria e potrà essere effettuata online sul sito https://www.discovertrento.it/palazzi-aperti#/esperienze e, in via accessoria, presso l’Ufficio Informazioni dell’Apt in Piazza Dante 24. Per conoscere il programma di tutti gli appuntamenti organizzati nei Comuni coinvolti è possibile consultare il sito www.palazziaperti.it.
 
«Palazzi aperti», che quest’anno è giunta alla sua 19ª edizione, nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento «Patrimoni viventi» da parte del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. La manifestazione che si svolgerà in città è realizzata con la collaborazione della Provincia Autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni e le attività culturali, dell’Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone e del Castello del Buonconsiglio - Monumenti e collezioni provinciali.
L’ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro, 3 euro in caso di riduzione.