Cassa Rurale Mori-Val di Gresta ha premiato 29 bravi studenti

Nel teatro cittadino sono stati consegnati i premi allo studio, come da tradizione in prossimità delle festività natalizie

>
L’attenzione della Cassa Rurale Mori-Val di Gresta  per il mondo giovanile è sempre stata molto forte, con iniziative ed eventi dedicati ai ragazzi.
Per  il presidente dell’istituto di credito cooperativo, Erman Bona, «la consegna dei premi di studi vuole riconoscere il merito e l’impegno dei giovani nella loro formazione. Riconoscere il merito – ha aggiunto - è un valore che deve essere sostenuto e diffuso con forza e determinazione. Un bagaglio importantissimo per il contributo che sicuramente daranno nel prossimo futuro alle nostre comunità.»
Parole di elogio e di incoraggiamento sono state indirizzate ai soci fondatori della nuova associazione cooperativa scolastica @mori.friends della classe seconda dell’Istituto Comprensivo di Mori.
La firma dell’atto costitutivo ha dimostrato due cose: è possibile diffondere il modello cooperativo dai banchi di scuola e questo può diventare un’opportunità di lavoro in futuro unendo professionalità diverse e cooperando insieme.
Grazie a questi ragazzi guidati dal presidente, Davide Grandi, dalla vicepresidente, Alessia Vivaldi, e da tutti i soci.
Fra le voci del bilancio sociale della Cassa Rurale Mori-Val di Gresta, diretta da Enrico Marzadro, una importante è riservata proprio al mondo giovanile.
L’iniziativa «Premi di Studio» è riservata agli studenti che hanno frequentato media inferiore, scuole superiori e Università.
I numeri sono significativi: 436 i premi assegnati fino a oggi per un totale di 120mila euro.
 
 Un investimento in cultura e in sapere: quest’anno i premiati sono ventinove
Scuola media inferiore: Samuele Bertolini, Lucia Burli, Melania Cescatti, Martina Luzzi, Giacomo Mazzucchi, Anna Svaizer, Eva Ventura.
Scuola professionale: Sunita Caproni, Daniele Pedrotti.
Diploma di maturità: Jessica Arese, Daniele Bianchi, Ossama Edbali, Federica Luzzi, Giorgia Perzolli, Giada Petrella, Martin Regolini, Angelica Sterni, Noemi Zeni.
Laurea: Gregorio Baldi, Silvia Bazzanella, Valeria Cestari, Alessia Dallaserra, Massimiliano Petrolli.
Laurea specialistica: Lara Bertolli, Benedetta Cimonetti, Veronica Cobbe, Sara Martinelli, Giulia Zanini.
Premio speciale: Giulia Tasini.
 
La serata ha messo in evidenza la forte sinergia e collaborazione fra la Cassa Rurale e l’Istituto Comprensivo di Mori.
La presenza del dirigente Paolo Chincarini, e del direttore del Museo Civico di Rovereto ha permesso di consegnare l’abbonamento d’entrata al museo per l’anno scolastico in corso per gli ottocento studenti della scuola.
Una bella opportunità formativa, considerate le iniziative scientifiche che il museo offre.
Un ringraziamento è inoltre stato riservato ai giovani musicisti della Scuola Musicale Opera Prima guidati dal direttore Claudio Dina per aver proposto un concerto particolarmente apprezzato.