Artificieri dell’esercito pronti per l’operazione Brixina
Il 2° Reggimento Genio Guastatori Alpini di Trento neutralizzerà due bombe d’aereo ritrovate nel comune di Bressanone

>
Domenica 20 novembre, gli artificieri del 2° Reggimento genio guastatori alpini di Trento dell’Esercito Italiano condurranno la bonifica occasionale di due bombe d’aereo da 1.000 libbre del II Conflitto Mondiale, rinvenute presso un cantiere edile della zona industriale di Bressanone.
Si tratterà di un intervento di singolare complessità, sulle due bombe americane AMN 65 sganciate circa 70 anni fa, considerando lo stato di armamento degli organi innescanti, le condizioni di rinvenimento e la significativa vicinanza tra gli ordigni, per cui i genieri della Brigata alpina JULIA stanno ultimando la preparazione dei siti di ritrovamento/despolettamento e di brillamento, al fine di rendere meno gravoso il disagio della popolazione, permettendo un’agevole viabilità locale ed alcuni servizi sociali essenziali sul territorio.
L’inizio dell’Operazione BRIXINA è previsto per le ore 06.00, secondo l’Ordinanza del Commissariato del Governo di Bolzano che, per la tutela della sicurezza e della pubblica e privata incolumità, ha disposto lo sgombero di alcune centinaia di cittadini da tutti gli edifici e le strade, compresi nel raggio di 1.100 metri dal luogo di ritrovamento degli ordigni e l’obbligo di riparo al chiuso e divieto assoluto di circolazione e sosta nell’area compresa tra i 1.100 e 2.000 metri.
In tal modo, alle ore 07.45 gli artificieri inizieranno le fasi di approccio e di disinnesco degli ordigni.
Precauzionalmente, verrà interdetta tutta la viabilità transfrontaliera del Brennero, autostradale, statale e ferroviaria nonché il traffico aereo, per un arco temporale di circa quattro ore.
Il Commissariato del Governo di Bolzano coordinerà tutte le fasi, in cooperazione con la Protezione Civile, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana ed il 118, permettendo alla cittadinanza di affrontare questo momento con il minor impatto possibile cercando di assicurare, al contempo, il rischio zero.
Il Comando Forze Operative Nord dell’Esercito di Padova, Ente che gestisce tutti i reggimenti genio del Nord Italia, supervisionerà l’intera Operazione.
Presso la scuola professionale «Tschuggmall» di Bressanone, allestita per dare accoglienza alla popolazione sgomberata, verrà approntato un Punto informativo del reggimento, dedicato ad illustrare la duale valenza dei reparti del genio, relativamente alle attività di soccorso condotte in eventi di pubblica calamità e di operazioni complesse di neutralizzazione di ordigni residuati bellici, con la funzione di unico punto per il riferimento dei media/testate giornalistiche e televisive interessate.