Dolomiti SuperSummer: in giro con i campioni mondiali
I campioni dell'Alto Adige, come Kristian Ghedina, Isolde Kostner, Stefano Gross, Peter Fill, Massimo Debertolis consigliano i percorsi per l’estate sulle Dolomiti

Credits Dolomiti SuperSummer/wisthaler.
C’è chi colleziona vittorie in Coppa del Mondo, chi vince tappe al Tour de France, chi sfreccia in MTB indossando la maglia azzurra, chi fa o ha fatto la storia dello sci italiano, chi alterna maratone o trail running in montagna.
In comune hanno una cosa sola: sono di casa sulle Dolomiti, dove sono cresciuti.
I «local heros» sono pronti a svelarci il loro giro preferito, percorso da trekking, corsa o mountain bike.
Il loro angolo di natura preferito, dove vanno a ricaricarsi e rilassarsi, fare sport e stare in famiglia.
Dove, in poche parole, si può assaporare pienamente l’energia di Dolomiti SuperSummer.
KRISTIAN GHEDINA & Cortina d’Ampezzo
«A casa mia, nella zona di Cortina d’Ampezzo, c’è una valle selvaggia, la Val Travenanzes, dove ogni tanto scappo per respirare libertà, natura incontaminata e storia. Raggiungo il Lagazuoi in funivia, per poi scendere per il lungo sentiero alpino fino a Fiames vicino a Cortina. Una gita lunga, ma ricca di emozioni da non perdere!»
JULIA INNERHOFER & Plan de Corones
«Sono nata e vivo ai piedi del versante nord di Plan de Corones, montagna famosa come zona sciistica, che nel frattempo è diventata una meta ambitissima anche per chi ama la bici da montagna come me. Quando riesco, salgo in vetta con una delle veloci cabinovie aperte durante l’estate e mi gusto una ad una le curve paraboliche dei tanti freeride trails che la montagna offre.»
ISOLDE KOSTNER & Val Gardena
«Sono una romantica e per fortuna, a pochi passi da casa mia a Santa Cristina in Val Gardena, ci sono alcuni posti, dove la vista panoramica e i tramonti non potrebbero essere più belli. La cabinovia Col Raiser mi porta rapidamente e comodamente in quota, da dove attraverso a piedi tutto il catino di Seceda, portandomi verso il Monte Pic a 2.363 m di altitudine, da dove si può letteralmente vedere il mondo! Continuando la camminata al cospetto delle meravigliose Odle, dello Stevia, del Sassolungo e dell’Alpe di Siusi, raggiungo il terrazzo panoramico Seura Sas, dove il tramonto non è solo romantico – di più! E visto che spesso, dopo questo spettacolo dai mille colori mi viene fame, il Kaiserschmarrn alla Malga Seura Sas è un appuntamento fisso e ghiotto!»
PETER FILL & Alpe di Siusi
«Durante la stagione agonistica sono focalizzato al 100% sullo sci, sulle piste difficili che devo affrontare e sui pericoli che le velocità elevate possono esprimere. Ma appena arriva la stagione più calda, amo aprire la mente all’immensa vastità dell’Alpe di Siusi. Questo altipiano più grande d’Europa è proprio dietro casa mia, raggiungibile comodamente con la cabinovia di Siusi, e mi offre innumerevoli possibilità per camminate, corse e giri in bicicletta. La mia gita preferita porta dall’Alpe di Siusi verso l’Alpe di Tires passando per i Denti di Terra Rossa.»
STEFANO GROSS & Val di Fassa
«Quando, a fine inverno, scendo dalle piste risalgo subito in quota con la bici. Pedalare mi piace, specie tra le montagne della Val di Fassa: basta guardarsi attorno per ricaricarsi d’energia. Il mio giro preferito? Il Sassolungo mtb: panoramico e divertente! Con la funivia di Col Rodella prendo velocemente quota, per poi circumpedalare il Sassolungo passando per il Rifugio Comici, Monta Pana, Alpe di Siusi e il Passo Duron. Da qui la discesa di rientro a casa è un vero e proprio toccasana. Ovvio che durante la pedalata, la pausa-rifugio non me la leva nessuno!»