Nel Garda Trentino con Sup e Moth è festa sull'acqua

Arriva un week end da non perdere per gli appassionati degli sport acquatici

>
Il prossimo è un weekend lungo all’insegna dello sport sull’acqua nel Garda Trentino.
Nello scenario di Torbole sul Garda sono in programma due eventi attesi con grande curiosità dagli appassionati, prestigiosi appuntamenti di un metà settembre che regala ancora temperature da piena estate.
Si comincia con la Coppa Italia Moth di vela (14-16 settembre) e parallelamente si svolgerà la Sup Longa Marathon Cup (15-16 settembre).
Sono due competizioni spettacolari che valgono un viaggio di scoperta delle bellezze sulla sponda nord del lago più grande d’Italia, da sempre un passo avanti nel settore degli sport dell’acqua.
 
La Coppa Italia Moth è organizzata dal Circolo Vela Torbole. Le regate si svolgeranno il 14, 15 e 16 settembre, a partire dalle ore 13 e con un massimo di 4 prove per ciascuna giornata.
Iscritti 20 concorrenti, la maggior parte dei quali provenienti dall’estero.
Il Moth è una piccola barca (30 chili di peso e una superficie velica di circa 8 metri quadrati) che tocca l’acqua solo con gli idrofoils (ali di sostentamento simili a quelle degli aliscafi).
Grazie a questa caratteristica, alle tecniche di costruzione avanzata e a materiali come i compositi e il carbonio, questa barca è in grado di sviluppare velocità irraggiungibili per una barca a vela tradizionale.
 
Attraverso l’ottimizzazione dei profili dei timoni, delle derive e degli scafi, il Moth si è guadagnato nella sua storia centenaria la fama di «laboratorio» agonistico e ha sempre richiamato i più forti velisti del mondo, molti dei quali hanno completato la loro formazione proprio su questi incredibili scafi.
Con i venti costanti del Garda Trentino, i tanto famosi Ora e Peler, c’è la certezza di assistere a regate appassionati e combattute nella magnifica cornice del campo di regata del Garda Trentino, uno dei più apprezzati al mondo.
Tutt’altra filosofia per la Sup Longa Marathon Cup del 15 e 16 settembre.
La competizione organizzata dal Circolo Surf Torbole porta in scena la Stand Up Paddle, la tavola sulla quale si rema in piedi che tanti adepti dello sport outdoor continua a conquistare stagione dopo stagione.


 
Dopo il successo dell’esordio ecco la seconda edizione che si può già considerare una «classica».
Per i concorrenti ci sono tre possibilità di scelta, a seconda del grado di preparazione.
Per i più allenati in programma la Long Distance (circa 9 chilometri), che prevede un suggestivo percorso verso Riva del Garda, con giro attorno al Canale della Rocca e ritorno.
Percorso ridotto per la Sup Short Distance Race Fun Class (2 chilometri), dal Circolo Surf Torbole al Lido di Arco.
La terza opzione, in programma per il sabato, si chiama Beach Race ed è una regata con sistema che prevede batterie e un percorso con boe da circumnavigare poste a circa 400 metri dalla sede del Circolo.
 
I concorrenti si sfideranno su tavole gonfiabili RRD messe a disposizione dall’organizzazione.
L’evento Sup gardesano è abbinato alla famosa Sup Race di Lignano Sabbiadoro per unire idealmente mare e lago e lanciare all’attenzione del grande pubblico quelle discipline che esprimono al meglio il contatto con la natura e il territorio.
Il Sup inoltre, dà l’opportunità di vivere l’acqua anche in mancanza di vento ed è un’ottima soluzione per svolgere una efficace preparazione fisica unita al divertimento.
Sono molti gli atleti che l’hanno provata o la utilizzano, oltre a tanti personaggi dello show bitz. Il Garda Trentino, con il contributo dei suoi famosi circoli, si propone come uno dei resort più affascinanti e ricchi di servizi per la pratica di questa disciplina.