Come salvare Funivie Folgarida Marilleva dal crack Aeroterminal
Funivie, Cooperazione trentina e operatori della Val di Sole hanno formulato oggi i propri impegni
È stato formalizzato oggi il
preliminare d'accordo tra la cooperazione e Di.Me.Co. per la comune
gestione di «Partecipazioni Industriali», che si impegna così a
concorrere per il controllo del capitale ordinario della società
Folgarida Marilleva dopo il crack Aeroterminal Venezia spa.
Il concordato che ne seguirà sarà uno dei più importanti e primi
casi di applicazione del nuovo codice fallimentare che prevede la
continuità dell'azienda, nell'interesse non solo dei creditori e
dei soci, ma anche dell'intera comunità socio economica.
Un passo che consentirà di condividere i successivi passaggi per
concretizzare il comune progetto. Si è quindi proceduto da parte di
Partecipazioni Industriali alla formulazione delle
conseguenti proposte operative ed agli accordi relativi.
Questi gli attori coinvolti nell'operazione
Partecipazioni Industriali srl riunisce e
rappresenta l'unità di intenti tra la cooperazione trentina e gli
operatori della Val di Sole. È partecipata da
DiMeCo e Partecipazioni
Cooperative.
Di.Me.Co. srl è la società costituita dagli
operatori della Val di Sole.
Partecipazioni Cooperative rappresenta
l'investimento della cooperazione trentina nei suoi vari organismi,
essendo infatti partecipata da Fincoop e da alcune Casse
Rurali.
Fincoop è la finanziaria della cooperazione
trentina.
Hanno partecipato alla presentazione dell'accordo
Luca Mandrioli, curatore fallimentare di ATV
Aeroterminal Venezia spa in liquidazione
Diego Schelfi, presidente della Cooperazione
Trentina
Giorgio Fracalossi, vicepresidente vicario della
Cooperazione Trentina
Renato Dalpalù, presidente di Partecipazioni
Industriali
Albino Pangrazzi, presidente di DiMeCo
Aldo Albasini, portavoce di DiMeCo