Alpinismo e identità nazionale nell'ultimo libro di Stefano Morosini

Il volume sarà presentato a Trento il 4 maggio all'interno delle iniziative organizzate dal 65° Trento Film Festival

Titolo: Il meraviglioso patrimonio. I rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)
 
Autore: Stefano Morosini
Editore: Fondazione Museo Storico Trentino 2016
 
Pagine: 302, Brossura
Prezzo di copertina: € 20

 Il contenuto 
Una ricerca originale e documentata attorno all’associazionismo alpinistico in Alto Adige/Südtirol a partire dagli anni sessanta dell’Ottocento; una dettagliata ricognizione storica sulla questione dei rifugi alpini, oltre che un’analisi profonda dei rapporti tra storia dell’alpinismo e formazione delle identità nazionali.
Una trattazione obiettiva che rifugge da ogni forma d’ideologia dal sapore revanscistico, serio limite alla comprensione della storia di questa regione.
 
 L’autrore 
Stefano Morosini è assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università della Montagna di Edolo (Brescia), centro di eccellenza afferente all’Università degli Studi di Milano.
Svolge inoltre attività di ricerca presso il Politecnico di Milano sulla storia della tecnica e dell’industrializzazione tra Otto e Novecento.
Ha al suo attivo una serie di studi sulle implicazioni economiche, sociali e politiche della pratica dell’alpinismo in Italia e in Europa e sullo sviluppo tecnico e industriale in area milanese e lombarda durante la seconda rivoluzione industriale.
 
 Presentazioni 
Il volume «Il meraviglioso patrimonio: i rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)», scritto da Stefano Morosini e pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino, è stato presentato a Bolzano il 27 aprile.
Il 4 maggio a Trento, all'interno delle iniziative organizzate dal 65° Trento Film Festival, sarà organizzata una tavola rotonda dedicata al rapporto tra la storia dell'alpinismo, i rifugi alpini e la formazione dell'identità nazionale.
Stefano Morosini interverrà assieme ad Alessandro Pastore, docente di Storia moderna e Storia della medicina e autore di numerose pubblicazioni di argomento alpinistico, Diego Leoni, storico, Claudio Bassetti, presidente della SAT, Roberto De Martin, presidente del Trento Film Festival e Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino.
L'appuntamento è alle 17, allo Spazio alpino della Casa della Sat in via Manci.