L’orienteering anima Riva del Garda

Domenica 31 Marzo, il 2° Meeting Città di Riva del Garda

Dopo il 1° Meeting Città di Riva del Garda, svoltosi lo scorso 6 ottobre, eccoci giunti già alla seconda edizione dell’evento, che animerà il centro sulle rive del lago, nel pomeriggio di Domenica 31 Marzo.
La scorsa edizione ha visto la manifestazione protagonista della puntata della trasmissione «Vivintrentino» dal titolo Orientarsi nel mondo, andata in onda su RAI 3, la domenica 14 ottobre 2018.
Una proposta che ritorna a distanza di molti anni, dopo le prime iniziative organizzate negli anni ’80 dall’Orienteering Alto Garda e Ledro, associazione sportiva attiva fino al 1996.
 
Nel 1982 l’attività venne introdotta in zona grazie all’operato del professor Davide Montanari, insegnante nelle scuole medie di Riva del Garda e poi di Arco.
Questa edizione come la scorsa, nasce dalla collaborazione consolidata fra due realtà associative: il Gruppo CTG Terre Alte di Trento e l’A.S.D. Orient-Express di Verona.
L’evento è possibile grazie al contributo finanziario di Garda Trentino spa e della Comunità Alto Garda e Ledro.
Non manca il patrocinio del Comune di Riva del Garda.
Il tutto viene gestito in collaborazione con i Circoli Oratori OraNOI, Il Tralcio e «Don Primo Mazzolari» di Riva del Garda; non manca l’aiuto del Gruppo Scout Agesci Riva 1.
 
La manifestazione, inserita anche nel calendario nazionale della FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento e disciplina associata CONI, prevede diverse tipologie di percorsi adatti a tutti.
Per gli agonisti, sono previste diverse categorie per età e genere.
È previsto un percorso pensato per le scuole, allenamento utile agli Istituti Scolastici del Trentino in preparazione ai Campionati Studenteschi Provinciali del prossimo 10 Aprile.
Non mancherà un percorso più semplice per i gruppi.
Per queste categorie è richiesto il tesseramento FISO, per chi non fosse associato è possibile effettuare il tesseramento non agonistico FISO, al momento dell’iscrizione alla manifestazione.
Per i maggiorenni il costo è di euro 3, per i minorenni è gratuito, ma è richiesta la presentazione del certificato medico sportivo non agonistico.
 
Per chi fosse sprovvisto di certificato medico, il Comitato Organizzatore ha voluto prevedere un percorso ludico motorio (senza classifica) aperto a tutti senza limiti di età.
A coloro che prendono parte alla gara iscrivendosi nelle categorie individuali viene richiesto un contributo di 4 €, mentre per i gruppi che scelgono di fare il percorso culturale in autonomia il contributo ammonta a 2 €. Per il percorso ludico motorio, contributo di 3 €.
Per le famiglie che vogliono scoprire assieme ai propri figli la disciplina dell’orienteering, viene proposto un «Orientatour culturale di Riva del Garda», percorso accompagnato e gratuito.
Questa esplorazione può essere l’occasione per conoscere le basi di questa attività sportiva, imparare a leggere la carta ed approfondire la conoscenza di Riva del Garda, dal punto di vista storico culturale.
 
Il ritrovo è previsto per le ore 13.30, orario di apertura delle iscrizioni per tutte le categorie, che vengono raccolte dalla segreteria di gara all’Oratorio di Santa Maria Assunta, in Via dei Tigli 2.
Qui vi è la possibilità di parcheggiare le auto, usufruire dei servizi igienici e qui verrà offerto il ristoro a chiusura dei percorsi.
Presso il ritrovo, saranno presenti degli istruttori federali che spiegheranno le regole di base sull’orienteering, per dare modo ai neofiti di partecipare con semplicità.
Il via verrà dato in piazza III Novembre, nei pressi della Torre Apponale; la partenza del percorso culturale per i gruppi è prevista per le ore 14:30; le categorie individuali partiranno alle 14:45; i partecipanti al percorso ludico motorio e all’Orientatour culturale di Riva del Garda partiranno ad ore 15:00.
 
Sarà al via della manifestazione, anche la rappresentativa del Comitato Regionale FISO Veneto che sarà in zona Alto Garda per un suo raduno nell’intero week-end.
Si ringraziano le aziende del territorio che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione, offrendo i premi per i vincitori e quelli che verranno estratti fra i partecipanti presenti alla premiazione che avverrà alle ore 17:00 presso l’Oratorio Parrocchiale Santa Maria Assunta.
 
Per informazioni e iscrizioni: [email protected]  cell. 328-5627672 nella persona del sig. Milani Diego per i percorsi competitivi; [email protected]  cell. 389-8703984, per il percorso culturale e per il percorso ludico motorio.