Zack Browning e Sonata Islands al TrentinoInJazz 2017

Martedì 17 ottobre al Dipartimento di Lettere dell'Università di Trento il compositore americano in una conferenza su matematica e musica

Secondo appuntamento universitario dedicato ai rapporti tra musica e matematica. Un evento che solo una rassegna originale e multiforme come il TrentinoInJazz poteva offrire.
Dopo le conferenze su Fibonacci e Tom Johnson all'Università di Trento arriva Zack Browning (foto di fianco), con un evento speciale martedì 17 ottobre: il compositore dell'Illinois torna a Trento dedicando a Sonata Islands una nuova composizione dal titolo Rock Furious, che verrà eseguita in prima assoluta, in previsione di una prossima incisione discografica.
I numeri sono stati a lungo associati ai parametri fisici della musica: frequenze/altezze, durate e ampiezze/volumi. Gli antichi cinesi credevano che i numeri potessero spiegare le relazioni fra il mondo fisico e il mondo dello spirito.
La conferenza si propone di svelare l’armonia e l’estetica dei numeri attraverso l’uso della proporzioni della Sezione Aurea, di antichi quadrati magici, dell’arte taoista del Feng Shui (vento e acqua) e delle simmetrie statiche e dinamiche, così come si ritrovano nella musica classica, popolare e contemporanea.
Zack Browning ne parlerà a Trento, con presentazione di Augusto Visintin.
 
Oltre a Rock Furious per flauto e chitarra elettrica, Sonata Islands (nella formazione con Emilio Galante al flauto (foto pié di pagina), Pepito Ros al sax, Walter Zanetti alla chitarra elettrica e Andrea Dindo pianoforte) eseguirà Flute Soldier per flauto e piano, Unafraid per flauto, sax alto e piano, Soul Doctrine per flauto, chitarra elettrica e piano, Silent Crackdown per sax alto e piano.
Tali composizioni sono strutturate su idee musicali principali, serie di pattern, chiaramente distinti nella loro successione, che vengono continuamente variati e offrono un impianto percettivo non più regolato dalla rassicurante evoluzione melodico-armonica ereditata della tradizione: tutti i parametri delle idee iniziali risultano autonomamente trasformati, sulla base di schemi spesso fondati sul quadrato magico o sull'arte del Feng Shui.
L’energia ritmica che permea i brani richiama alla memoria molte delle sonorità più care agli ascoltatori del ’900 musicale: dalle rugosità di Bartók e Stravinskij, alle armonie impressioniste, così come alle mille varianti del minimalismo.
 
TRENTINOINJAZZ 2017 e MUSICA E MATEMATICA
presentano:
Martedì 17 ottobre 2017 - ore 18.00
Sala Musica del Laboratorio di Filologia Musicale
Dipartimento di Lettere - via Tommaso Gar 14 - Trento
 ZACK BROWNING: HARMONY OF NUMBERS con SONATA ISLANDS 
Ingresso gratuito.