La Fondazione Cassa Rurale di Trento premia due giovani cervelli

Sono state assegnate a due giovani trentini le Borse di studio, ognuna del valore di dodicimila euro, della Fondazione Cassa Rurale di Trento

>
Francesca Gottardi, 26 anni di Pergine Valsugana, laurea in giurisprudenza, andrà all’università di Cincinnati negli Stati Uniti per approfondire gli studi sul sistema legale internazionale, e Andrea Rossetto, coetaneo di Trento, dopo la laurea in medicina e chirurgia frequenterà alla Queen Mary University di Londra un master di ricerca sui processi di coagulazione in pazienti traumatizzati.
I due giovani dottori potranno contare su un significativo sostegno economico (dodicimila euro a testa) per proseguire il loro percorso di alta formazione.
Grazie alla Fondazione Cassa Rurale di Trento, che mette annualmente a disposizione tre borse di studio per premiare l’impegno di giovani talenti.
Quest’anno il terzo riconoscimento, area umanistica, non è stato assegnato.
 
Stamane nella sala stampa di Palazzo Geremia di via Belenzani si è svolta la cerimonia di consegna, alla presenza dell’assessore alla cultura Andrea Robol, della presidente della Fondazione Rossana Gramegna e del presidente della Cassa Rurale Giorgio Fracalossi.
«Le Borse di studio della Fondazione – ha ricordato la presidente Rossana Gramegna - sono pensate e indirizzate a neolaureati che intendono proseguire gli studi in Istituti universitari o di ricerca, in Trentino, in Italia o all'estero. Fondamentale è possedere un progetto interessante e originale, già  attivo o in partenza, accettato da Istituti di alto livello. Le persone selezionate non sono solo bravi ricercatori ma persone con una visione del mondo a 360 gradi.»
Il comitato scientifico era formato dal presidente Diego Schelfi, dal giornalista Fabrizio Franchi presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, e da Tiziana Dal Lago, componente del direttivo dell'Ordine dei farmacisti.
Francesca Gottardi sta già frequentando un anno di approfondimento sul sistema legale americano, focalizzando la sua ricerca sul diritto internazionale e sui diritti umani.
 
«Primo obiettivo – ha affermato - è conseguire l’abilitazione di avvocato negli Stati Uniti, e in futuro, magari entrare in organizzazioni internazionali o seguire la carriera diplomatica.»
Intanto è stata selezionata per rappresentare l’università di Cincinnati in una competizione internazionale che si svolgerà in primavera a Hong-Kong.
Andrea Rossetto vorrebbe continuare con la ricerca da affiancare alla pratica clinica.
A Londra potrà approfondire un tema di grande emergenza sanitaria nel campo dei pazienti traumatizzati. A lui toccherà analizzare dati di 2500 pazienti.
«I risultati della ricerca – afferma - potranno giovare a singoli pazienti e ai sistemi sanitari di tutto il mondo, soprattutto in aree geografiche come il Trentino dove la pratica di numerosi sport estremi rappresenta la causa di importanti traumi.»