Trento, «Destate il parco»: l'animazione estiva in piazza Dante

Come, a chi e quando presentare le domande per partecipare all'iniziativa

Una serie di eventi da giugno a settembre, proposti da enti, associazioni, società, aziende, gruppi informali, singoli cittadini, che spaziano dall'ambito culturale e artistico a quello ludico, sportivo e ambientale, dalle attività musicali a quelle teatrali, dalla lettura alle esibizioni sportive, con l'obiettivo di animare, rivitalizzare e socializzare il parco di piazza Dante.
Destate il parco, iniziativa curata dal servizio cultura, turismo e politiche giovanili e approvata dalla Giunta comunale, parte con la pubblicazione dell'avviso pubblico di ricerca dei protagonisti.
 
Le domande per partecipare devono essere inviate via e-mail all'indirizzo [email protected], utilizzando l'apposito modulo disponibile su www.trentogiovani.it entro il:
- 2 maggio per le proposte del mese di giugno e successivi
- 2 giugno per le proposte del mese di luglio e successivi
- 2 luglio per le proposte del mese di agosto e successivi
- 2 agosto per le proposte del mese di settembre.
 
Le domande saranno valutate e calendarizzate favorendo la rotazione sia della tipologia di proposta (generi, discipline, orari...), sia dei soggetti proponenti.
L'attività di animazione dovrà incentivare la valorizzazione e la fruizione del parco, favorire l’avvicinamento e la conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico e monumentale della città, proporre opportunità di confronto e aggregazione per la promozione di un’idea di città inclusiva.
Un invito rivolto in particolare al mondo giovanile ma non solo, che promuove la partecipazione e il coinvolgimento in un'ottica di cittadinanza attiva e di cura del bene comune.
 
A chi parteciperà al progetto verranno garantite una serie di agevolazioni, come la concessione gratuita di occupazione del suolo pubblico e del palco fisso, allestito a cura dell'Azienda forestale e posizionato vicino al listone a est del monumento a Dante, l'allacciamento e la fornitura gratuita di energia elettrica comunale (torretta 30KW), l'utilizzo dei bagni pubblici (a pagamento) che per l'occasione saranno aperti fino alle 24, ma anche la promozione delle attività sul sito e i social istituzionali.