I Rotari Club del Trentino sostengono le donne vittime di violenza

Appuntamento venerdì 9 novembre ore 11, in Sala Depero del Grand Hotel Trento

Per diffondere tra la popolazione il rispetto per le donne oggetto di violenza molto spesso tra le mura di casa, molto diffusa, sia geograficamente che trasversalmente alle fasce sociali, e spesso non denunciata per vergogna, senso di colpa, protezione della famiglia, gli otto Rotary Club del Trentino hanno deciso di continuare l’azione di promozione, innanzitutto culturale, per diffondere maggiore consapevolezza sul tema e sostenere le vittime di violenza con aiuti economici, protezione, iniziative di reinserimento sociale/lavorativo.
 
Previste:
- azioni rivolte agli studenti delle scuole superiori, anche attraverso spettacoli teatrali che, per efficacia comunicativa, si ritengono strumenti idonei a suscitare riflessioni e dibattiti;
- incontri pubblici con leader efficaci a suscitare scambi di opinioni;
- collaborazione con istituzioni ed associazioni che, sul territorio, operano in questo ambito.
     
In programma anche eventi sul tema della donna portatrice naturale di accoglienza, dei valori basati sul rispetto dei diritti umani, della convivenza pacifica, del superamento dei conflitti.
Partner sarà anche quest'anno la Cooperativa Sociale «Punto d’Approdo» di Rovereto che opera nei servizi alla persona, con particolare specializzazione nell’accoglienza di donne vittime di violenza, convenzionata con la PAT nell’area dei servizi sociali territoriali.
Azione degli 8 sodalizi sostenuta dalla Rotary Onlus del Distretto 2060 (che comprende Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia).
Numerose le attività svolte nel corso della scorsa annata rotariana:
- 15 eventi, frequentati da 1670 persone;
- 100 kit personali di prima necessità (confezionati da donne vittime di violenza), consegnati a mamme e bambini in fuga da casa dopo una violenza domestica;
- attività di formazione.
 
Di particolare valenza la serata di avvio del «Religion Today Film Festival», «Women overcoming violence» il 4 ottobre al Mart di Rovereto, che ha visto la sala gremita di persone interessate e coinvolte.
Per qualsiasi informazione è a disposizione il Referente Provinciale del Progetto/Service «Respect Woman» Dr. Vincenzo Circosta [email protected] - 335 5744977, che lo coordina insieme agli altri presidenti:
 
RC Madonna di Campiglio Presidente Laura Olivieri
RC Fiemme e Fassa Presidente Carlo Della sega
RC Valsugana Presidente Giovanni Modena
RC Rovereto Presidente Lucia Silli
RC Rovereto Vallagarina Presidente Giovanna Sirotti
RC Trento Presidente Massimo Fedrizzi
RC Trentino Nord Presidente Marco Franzinelli
RC Riva del Garda Presidente Claudio Zanoni
Punto d'approdo Presidente Luisa Sartori - Direttore Andrea Gentilini